fbpx

PONTELATONE, PUC,CAMPO DA GOLF FRA GLI ARGOMENTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

ASCOLTA L'ARTICOLO

Izzo Domenicoesperti1Pontelatone. Si è svolto l’altro ieri  il Consiglio Comunale per discutere le linee programmatiche relative al mandato amministrativo 2016—2021 e le due interpellanze presentate dal  gruppo consiliare di opposizione “Insieme si può”, relative alla realizzazione del campo da Golf  in località Cervarecce e all’utilizzo di alcuni capannoni privati, in località Madama, per lo stoccaggio di materiale proveniente dai rifiuti.

Riguardo alle linee programmatiche, la Sindaca Dott.ssa Adriana Esperti ha esternato al Consiglio gli obiettivi e le strategie che intende perseguire evidenziando un processo di partecipazione e trasparenza teso al coinvolgimento della popolazione nell’azione amministrativa. Ha evidenziato la necessità di realizzare una politica di bilancio improntata sul contrasto dell’evasione fiscale e al rigoroso controllo delle uscite riesaminando i modi di spesa, di riorganizzare gli uffici e i servizi, di sostenere le iniziative sociali, culturali, dell’istruzione, dello sport e della famiglia. Inoltre, riguardo ai lavori pubblici e all’urbanistica, intende intervenire sulla viabilità: San Vito, rotonda all’incrocio tra via Torre e via Parco, Savignano Casalicchio, Cretaccio, Fievo, Arbustello, accesso Torre Angioina; sulla sistemazione delle aree esterne delle scuole e ricostruzione della palestra comunale; sul rifacimento della rete idrica nei tratti critici, sul rilancio degli scavi archeologici di Trebula Baliniensis tramite PSR; sul completamento del Piano Urbanistico Comunale (PUC). Invece, a riguardo del settore produttivo l’amministrazione punta sullo sviluppo vitivinicolo visto che Pontelatone è già stata riconosciuta “Città del Vino”.

I Consiglieri Domenico Izzo e Giuseppe Stanga del gruppo di minoranza pur apprezzando le positività del documento presentato in consiglio, si sono astenuti dal voto proponendo le mozioni finalizzate ad accrescere e a rendere più efficace l’azione amministrativa. Propongono, di costituire uno sportello d’informazione per consentire in tempi reali ai cittadini di verificare le posizioni dei tributi comunali, di pervenire a una generale riduzione delle aliquote fiscali, di allestire un centro di aggregazione culturale, di promuovere l’istituzione di un consorzio intercomunale per la promozione di un marchio commerciale che identifichi un paniere di prodotti tipici della zona, di promuovere l’allestimento di un mercato dei prodotti tipici locali. A riguardo dei lavori pubblici e dell’urbanistica Izzo e Stanga hanno proposto di inserire la costruzione della bretella di variante e la sistemazione di via Forelle a servizio della borgata di Treglia, di accelerare le procedure per la definizione del piano urbanistico comunale e l’adeguamento generale della toponomastica ferma al dopo guerra. Queste proposte saranno oggetto di discussione e approvazione nel prossimo consiglio comunale.

I consiglieri di minoranza, sulla realizzazione del campo di golf per il quale il comune vanta un finanziamento regionale di 2.882.500 euro, stipulato nel lontano 2007, chiariscono quanto segue. A oggi 2.093.699 euro sono stati già spesi per l’esproprio del terreno, 290.500 è occorso per le spese tecniche, l’IVA e gli altri oneri, mentre 498.287 occorre per la realizzazione delle opere di urbanizzazione, già aggiudicano ma non ancora appaltate. Sul sito pendono due azioni legali presso la Corte d’Appello per definire il valore dell’immobile perché su di esso una società vanta i diritti di credito. Per queste ragioni hanno presentato un’articolata interpellanza. L’inspiegabile situazione di stallo in cui versano le procedure di appalto delle opere d’urbanizzazione e quelle del bando europeo di project finance per l’aggiudicazione della ditta interessata alla costruzione del campo, l’esecutivo ha precisato che le difficoltà sono insorte con il nuovo codice che ha introdotto la digitalizzazione dei contratti d’appalto e le nuove procedure per la costituzione delle centrali di committenza sulle quali l’ANAC non ha ancora pubblicato i decreti attuativi. La causa in corso per la definizione del valore del sito è stata aggiornata con l’udienza del 1° marzo p.v., ha precisato.Riguardo all’interpellanza sull’utilizzo dei capannoni della località Madama la Sindaco ha informato il Consiglio che si pratica lo stoccaggio della plastica e della gomma per intervenuta direttiva della competente Provincia di Caserta e che l’attività, per la sua complessità, è, fortemente, attenzionata dal Comune, dalla Polizia locale, dalle Forze dell’Ordine e dagli altri organi preposti.

 

About Redazione (14842 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: