fbpx

TERREMOTO: BRUTTO RISVEGLIO STAMANE PER TUTTO IL CENTRO ITALIA. “SEMBRAVA NON FINISSE MAI”

ASCOLTA L'ARTICOLO

crollo-cornicioni1Dopo una prima notizia, relativa al terremoto, secondo cui la magnitudo sarebbe stata di 7.1., dai calcoli successivi sembra che la magnitudo registrata dai sismografi in riferimento al terremoto delle 7.41 di stamane sarebbe di 6.5 sulla scala Richter. I comuni più vicini all’epicentro sono Norcia, Castelsantangelo su Nera, Preci e Visso. La scossa, localizzata dalla rete simica dell’Ingv, è avvenuta alla profondità di 10 chilometri. A Norcia La Basilica di San Benedetto e la cattedrale di Santa Maria argentea, sono crollate. La scossa è stata sentita dalla Puglia fino in Trentino Alto Adige e a Roma. Crollo di cornicioni anche nel viterbese .

Avvertita chiaramente anche in Campania ed in tutto l’Alto Casertano dove i lampadari hanno oscillato per molto tempo e, in alcuni casi, la scossa è stata avvertita anche più nitidamente. Particolarità del terremoto delle 7.41: la durata.

Testimonianze dicono: “sembrava non finisse mai”.

Il terremoto rientra nella stessa sequenza sismica che si è attivata il 24 agosto. Il fatto che il terremoto di oggi di magnitudo 6,5 sia il più intenso nella sequenza sismica cominciata con il sisma di magnitudo 6,0 del 24 agosto scorso non è però un’anomalia.

“In Italia purtroppo questi eventi accadono con una certa frequenza, che si protrae nel tempo con terremoti di intensità uguale o più forte. Bisogna sempre stare allerta”. Il fatto che oggi sia avvenuto un terremoto più forte rispetto a quelli registrati a partire dal 24 agosto  indica che il sistema di faglie aveva accumulato abbastanza energia elastica nelle rocce e che la sta rilasciando”- affermano gli esperti.

*La foto è relativa alla caduta di parte del cornicione della casa comunale di Nepi (Viterbo).

About Mariangela Marotta (212 Articles)
Collaboratrice/Speaker Casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: