CAPODRISE: VIOLENZA SULLE DONNE, GIORNATA DI EVENTI E TESTIMONIANZE, ESPERTI A CONFRONTO
[Concetta Ribattezzato] Capodrise. “La violenza sulle donne” è ormai un tema attualissimo di cui se ne parla ampiamente, tant’ è che è stato coniato per l’appunto il termine “femminicidio”proprio per indicare la drammaticità di un fenomeno, diffusissimo, nella società in cui viviamo.
È un tema delicatissimo che non va accantonato e va affrontato nel miglior modo possibile per poter sensibilizzare l’ opinione pubblica e poter agire al fine di sconfiggerlo.
Proprio in questi giorni si celebrerà la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, esattamente il 25 novembre.
Il Comune di Capodrise per l’ occasione ha pianificato un pomeriggio di eventi, con il patrocinio della Provincia di Caserta, in collaborazione con la parrocchia di Sant’Andrea Apostolo e Immacolata concezione, il centro studi “Alcide De Gasperi” di Capodrise, l’associazione “Volontà donna” di Marcianise, l’associazione “Arma Aeronautica” di Marcianise, il centro arte danza “Butterfly” di Caserta e con il supporto di artisti, atleti, cittadini. Testimonial d’eccezione, una rappresentanza della Juve Caserta. Oltre al sindaco Angelo Crescente, la macchina organizzativa è diretta dall’assessore alla cultura, Antonella Marotta, dall’assessore alle politiche sociali, Enza Pero, e dalla consigliera comunale Luisa D’Angelo. Il programma prevede il raduno in largo Sant’Andrea, di fronte alla chiesa grande, alle 18. Da lì inizierà la “Marcia dei grembiuli”, in cui le donne partecipanti indosseranno il classico grembiule da cucina, come simbolo di difesa del proprio corpo. Alle 19, in aula consiliare, una tavola rotonda con rimandi all’attualità, storie, testimonianze ed esperti a confronto. Interverranno, per un saluto, il sindaco Crescente e il parroco don Giuseppe Di Bernardo. Poi, Antonella Pasubio di “Volontà donna” leggerà un brano a tema. Dunque, gli interventi, moderati da Tina Raucci, con Marika Orfanelli, presidente di “Volontà donna”, Tommaso Iadicicco, presidente di “Arma Aeronautica”, Francesca Sapone, consigliera per le parità della Provincia di Caserta, Giovanna Menditto, psicologa e psicoterapeuta, e Domenico Delle Curti, autore del libro “Perdona-Te, il segreto della serenità”. Concluderà Antonella Marotta. In platea, sarà riservato un posto, contrassegnato da un cappotto rosso, a Pasqualina Sica, l’insegnante di Capodrise uccisa a martellate da un vicino, in seguito a una banale lite di condominio. Prima del convegno, in piazza Aldo Moro, ballerini della “Butterfly” di Marianna Squillace, eseguiranno una coreografia. Saranno, inoltre, allestiti, negli ambienti del municipio, un’opera scultorea di Pietro Maietta, un percorso pittorico a cura di Giustina Piccolo e un percorso fotografico a cura di Gaetano Montebuglio e di Michelangelo Tartaglione. «L’intento della giornata – dichiara l’assessore Marotta – è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica. La violenza sulle donne non è un fatto privato, bensì un attacco efferato all’identità della persona e, come tale, all’identità della comunità intera».
Rispondi