fbpx

PSICHIATRIA – L’ISTINTO: IL “SENSO” DELLA VITA

ASCOLTA L'ARTICOLO

|*Antonio Cantelmo|L’opinione comune è che il comportamento degli animali è grandemente condizionato dal loro istinto. Ogni specie animale ha un determinato modo di cacciare le prede e di corteggiare la compagna. Si può sostenere che tali atteggiamenti siano il frutto dell’educazione ed dell’imitazione, ma poiché questi sono uguali in tutte le latitudini, anche per gli animali vissuti in cattività, è più ragionevole che ciò avvenga, invece, a causa di un substrato psicologico ereditato dai propri genitori, il cosiddetto istinto animale, tipico della propria specie. Gli animali più evoluti, specialmente quelli che vivono in branchi o in comunità, presentano anche una certa intelligenza e consapevolezza che non può essere attribuita semplicemente all’istinto. Alcune specie adottano delle vere strategie di caccia, sono in grado di organizzare l’alveare come se fosse un’azienda, sembrano avere dei sentimenti di amore verso il loro padrone. Anche la specie umana è provvista di un istinto animalesco, d’altra parte l’origine è comune. Il sentimento istintivo è quello della sopravvivenza, della fame, della sete e quello sessuale. La natura ha programmato le cose inserendo nell’inconscio dell’uomo, e anche in tutte le altre specie animali, questi controlli, cui è molto difficile resistere, che senz’altro garantiscono la sopravvivenza della specie stessa. L’inconscio è anche la sede per il controllo dei muscoli involontari, i riflessi al dolore, la respirazione, le pulsazioni cardiache, le contrazioni intestinali, ecc. Il desiderio sessuale è un sentimento istintivo che scatta immediatamente, quando un uomo vede una donna nuda e viceversa. Questo fenomeno, evidentemente, non è frutto dell’educazione, ma di un istinto primordiale, realizzato dalla natura per garantirsi la riproduzione. Solo con la volontà, con l’intelligenza consapevole, l’uomo può controllare tali istinti animaleschi in modo da lasciarli scatenare solo quando è opportuno. L’inconscio, in cui sono allocatele informazioni dell’istinto, ha il compito di gestire queste funzioni e controllare il loro andamento secondo le occasioni e le esigenze del corpo, il codice genetico del DNA stabilisce come devono essere realizzati gli organi del corpo, quali proteina devono produrre. Ma questo non è sufficiente a garantire la sopravvivenza nel mondo dell’intero organismo. Una cosa molto importante da aggiungere è quello di stabilire l’azione coordinata dell’insieme degli organi, il comportamento in relazione all’ambiente esterno. Senza queste ulteriori condizioni qualsiasi essere vivente non sarebbe in grado di fronteggiare le avversità che si presentano durante il corso della vita, potrebbe non raggiungere la maturità per riprodursi e continuare quindi la specie. Appena il bambino esce dall’utero della madre deve saper respirare, ossia muovere in modo coordinato i muscoli dell’addome, anche se per nove mesi sono rimasti inattivi. Nessuno gli ha insegnato a farlo, ma il neonato già sa come. Evidentemente è un’informazione che è già acquisita nell’inconscio. Il circuito e i meccanismi della macchina cono congeniali per funzionare autonomamente, sono regolati e calibrati accuratamente, e dopo l’avvio sono in grado di proseguire il lavoro per cui sono stati progettati. La lavatrice, per esempio, osservandola nei particolari si presenta come una macchina relativamente complessa, in cui le varie fasi: la raccolta dell’acqua, la distribuzione del detersivo, il risciacquo, la centrifuga e lo scarico, sono tutte perfettamente coordinate e sincronizzate. Una macchina, però, anche se perfetta non è in grado di svolgere alcun ruolo importante se non esiste l’operatore che l’accende, l’alimenta e utilizza il suo prodotto, e la coinvolge in un ambito più vasto. La lavatrice, per esempio, necessita che ci sia un utilizzatore che la fornisca di acqua e detersivo, ma che soprattutto la riempia di biancheria da lavare. Inoltre è necessario che dopo il lavaggio, la biancheria pulita possa essere utilizzata, altrimenti la lavatrice non avrebbe lo scopo di esistere. La lavatrice ha un senso solamente quando è inserita nella vita sociale della casa e della famiglia. Il corpo umano, nonostante la sua enorme complessità, può essere paragonato a una qualsiasi macchina. Il DNA controlla la crescita e il funzionamento dei singoli organi senza considerare gli elementi circostanti. L’istinto animale, situato nell’inconscio, invece svolge la funzione di coordinare e sincronizzare le varie fasi di lavoro di un certo numero di organi, considerando anche gli stimoli esterni e l’ambiente circostante, rispettando le necessità stabilite dall’utente. L’Homo erectus, circa un milione di anni fa, imparò a sincronizzare e calibrare il movimento e la corsa, in posizione eretta, considerando anche gli stimoli provenienti dalla pelle del piede e dal sensore dell’equilibrio (apparato vestibolare). Questa importante capacità è stata acquisita e tramandata alle generazioni future attraverso l’istinto. L’uomo moderno grazie a questa caratteristica è in grado di camminare correttamente anche senza rendersene conto, anche pensando ad altro. L’inconscio autonomamente coordina tutti i movimenti. Il bambino, impara a camminare quando ha circa un anno di età. Impara questa difficile funzione in poche ore, compie i primi passi sostenuto dalle mani amorevoli della madre o del papà, e subito dopo è anche in grado di correre verso le braccia aperte. Le difficoltà, che incontra il bambino, sono dovute semplicemente alla paura di cadere, e alla muscolatura non ancora adeguata allo sforzo richiesto dal peso corporeo nella stazione eretta. Un bambino, che è sempre stato oppure ha proceduto carponi, riesce a camminare su due piedi in pochissimo tempo solamente perché questa funzione è già acquisita e sedimentata nel suo inconscio, basta solamente riattivarla. Imparare a pattinare richiede, lunghi allenamenti, tante cadute e molto impegno perché non è un’attività naturale che l’inconscio ha già previsto. L’inconscio non finisce mai di apprendere nuove funzioni. La persona che esegue frequentemente una determinata azione, come ad esempio, guidare l’auto, sciare, nuotare, suonare uno strumento musicale, acquisisce un’esperienza che è assimilata dall’inconscio. Dopo un certo tempo tale azione sarà eseguita alla perfezione senza alcuno sforzo mentale o di concentrazione. Questa attitudine potrà essere anche tramandata ai suoi figli. Il contenuto intellettuale dell’istinto animale o umano è come il programma software di un computer, che tramite le sue istruzioni, è in grado di gestire tutte le periferiche, ma solamente nell’ambito per cui è stato progettato. Quando avvengono delle situazioni non attese, la reazione incontrollata potrebbe non essere conforme e può creare dei danni. L’uomo può camminare dappertutto ma in condizioni in cui il terreno sia abbastanza piano e consistente, non ci siano gradini troppo alti o dislivelli eccessivi, altrimenti può cadere. L’intelligenza dell’inconscio è quindi limitata a quanto previsto dal programma. Forse il termine intelligenza non è del tutto appropriato. L’intelligenza della coscienza o libero arbitrio è invece quell’intelligenza che è in grado di utilizzare a suo piacimento le varie funzioni dell’inconscio ed eseguire qualsiasi azione che l’organismo è potenzialmente in grado di compiere. Mentre l’inconscio può eseguire solo ciò che ha programmato, l’intelligenza umana può realizzare qualsiasi pensiero o azione, nel bene o nel male del soggetto stesso. L’inconscio consente di camminare correttamente, muovendo armonicamente tutta la muscolatura necessaria evitando di cadere. La coscienza stabilisce in quale direzione orientarsi, scegliendo il percorso migliore ed evitando di andare verso la rupe. Se l’uomo possedesse solamente l’istinto, senza avere la coscienza, userebbe la capacità di camminare per soddisfare il suo bisogno immediato, andrebbe per esempio a cercare la frutta da mangiare. Poiché ha anche la coscienza e una certa intelligenza, è in grado di reprimere l’istinto e preferisce utilizzare le sue capacità per piantare altri alberi che semplificheranno la sua vita in un futuro. Riassumendo nel corpo umano ci sono quattro strati di informazioni, posti funzionalmente uno su l’altro e dotati progressivamente di maggiore intelligenza. 1) il codice genetico del DNA programma la composizione delle cellule; 2) l’inconscio è deputato al controllo diretto del coordinamento degli organi vitali. Su alcuni di essi la volontà non ha il potere di intervenire (non si può fermare il battito del cuore); 3) l’istinto animalesco si occupa prevalentemente del comportamento rispetto agli altri (anche di altre specie) e nei confronti dell’ambiente in cui vive; 4) la coscienza è invece quella parte di intelligenza che, inizialmente è vuota, acquisisce le informazioni tramite l’educazione, lo studio, l’esperienza e l’imitazione. La domanda che mi pongo, è come si possono tramandare, da una generazione all’altra, tutte le informazioni istintive, relative all’inconscio, tipiche della propria specie. Una delle possibili risposte potrebbe essere che all’interno del codice genetico, il DNA, ci sia qualche particolare sequenza che può descrivere le modalità di funzionamento di un gruppo omogeneo di organi. Forse i codoni ATG (sequenze dati del DNA) potrebbero avere anche delle informazioni nascoste. Il genoma è stato studiato abbastanza bene e non sembra che ci sia qualcosa del genere. Le caratteristiche attitudinali , quelle caratteriali di tutto l’individuo nel suo complesso, che si allocano normalmente in quella parte del cervello che svolge le funzioni dell’inconscio, sono troppo articolate e complesse per essere contenute nella sequenza di un gene qualsiasi e non è possibile neanche in quello dei neuroni. Nell’ovocita o nello spermatozoo dovrebbe quindi essere presente una lunga sequenza di particelle, forse troppo piccole da essere individuate con gli attuali strumenti, disposte in modo tale da realizzare un programma come quello di un computer. In queste cellule dovrebbe essere contenuta un’immagine dell’inconscio stesso, acquisita fino a quel momento. L’embrione, già dai suoi primi istanti di vita, quindi, dovrebbe avere una piccola intelligenza già carica con le informazioni delle caratteristiche attitudinali e delle numerose facoltà inconsce ereditate dai genitori.

____________________________________________________________________

Dott. Antonio Cantelmo: Medico-Chirurgo, Specialista in Psicologia Clinica e Psichiatria, Dirigente Medico ASL Caserta, Membro della Società Italiana di Psichiatria – Pratella (CE). 0823/783600 – 330/659140 – antonio.cantelmo@libero.it

About Lorenzo Applauso (2602 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: