I TEMI SOSPESI
Torna il consueto appuntamento con Gramm@ticamente, lo spazio dedicato alla lingua italiana e prosegue il nostro approfondimento sull’italiano parlato, soffermandoci questa volta sui temi sospesi (così definiti per indicare l’elemento anticipato)
Precedentemente abbiamo approfondito la struttura delle dislocazioni a sinistra ( vedi “Le dislocazioni a destra e a sinistra, cosa sono”) tuttavia, nell’italiano parlato, esiste anche un’altra forma in cui l’elemento non è legato sintatticamente al verbo: frasi come Maria, non le ho fatto sapere niente, appartengono alla struttura del tema sospeso (in latino nominativus pendens). A differenza delle dislocazioni a sinistra, es. A Maria non le ho fatto sapere niente, i temi sospesi presentano delle peculiarità come l’assenza della reggenza preposizionale e la possibilità di riprendere il tema sospeso con pronome tonico (ad es. Il direttore, a lui non ho detto niente dell’episodio), possibilità che permette di porre come temi sospesi anche i soggetti, es. La madre, lei non sapeva dei brutti voti del figlio.
In vista della pausa estiva, Grammatic@mente proseguirà l’approfondimento sul connubio tra giornalismo e letteratura. A presto!
Rispondi