AGRICOLTURA – CI SONO GLI SGRAVI FISCALI PER UNDER 40?
Gentile Dr Palomba, vorrei sapere se possibile, se ci sono sgravi Inps per gli Under 40, esenzioni e sconti in vista. Grazie per la sua disponibilità.
Un lettore
________________________________________________
|Arturo Palomba*| Ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a 40 anni che si iscrivono all’apposita gestione INPS nel 2017 è riconosciuto lo sgravio dei contributi pensionistici al 100% per i primi 3 anni, al 66% per il quarto anno e al 50% per il quinto. Lo sgravio spetta anche ai CD e IAP con meno di 40 anni iscritti all’INPS nel 2016 se operanti in territori montani o svantaggiati.
L’iscrizione alla gestione previdenziale deve avvenire nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2017. Deve trattarsi di una nuova iscrizione, ossia riguardante soggetti che in precedenza non sono stati iscritti a tale gestione previdenziale.Secondo l’articolo 46 del Disegno di Legge iniziale, l’agevolazione era riservata agli iscritti alla previdenza agricola a partire da 1° gennaio 2017, ma due emendamenti l’hanno estesa anche ai giovani agricoltori iscritti alla previdenza obbligatoria nell’anno 2016 a condizione che gestiscano imprese agricole in territori montani (Dpr 601/1973, art. 9) e nelle aree agricole svantaggiate (art. 15, legge 984/1977). Per territori montanti s’intendono i terreni situati ad un’altitudine non inferiore ai 700 metri sul livello del mare (o che si trovino anche solo in parte alla predetta altitudine) oppure i terreni compresi nell’elenco dei territori montani compilato dalla commissione censuaria centrale o facenti parte di comprensori di bonifica montana.
L’esonero riguarda solo i contributi per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS), ossia quelli che vanno a finanziare i trattamenti pensionistici del coltivatore diretto o dello IAP. Devono dunque essere corrisposti gli altri contributi dovuti dagli interessati, quali quelli relativi alla maternità e quelli antinfortunistici (questi ultimi limitatamente ai coltivatori diretti perché gli IAP non sono soggetti all’assicurazione INAIL).
L’agevolazione verrà attribuita nel limite massimo delle norme europee sul de minimis (per il settore agricolo: 15.000 euro in tre finanziarie).Viene inoltre esclusa la cumulabilità dell’intervento con altre riduzioni ed esenzioni contributive previste dalla normativa vigente, come ad esempio le riduzioni dell’aliquota di finanziamento previste per aree montane o disagiate (sgravi che, in ogni caso, nel 2018 saranno definitivamente superati).
*Dott. Arturo Palomba Postdoctoral Research Fellow Dipartimento di Economia Università Federico II Amministratore Unico Ap Studio Stp a r.l. Via Maria SS. Assunta in Cielo,4 81030 Cancello ed Arnone Tel/fax +39 0823.859502 cell +39 345.9370471 info@apstudiostp.it; www.apstudiostp.it facebook.com/apstudiostp Dottore Commercialista ordine di Caserta +39 3459370471 arturo.palomba@commercialisticaserta.it
Rispondi