SUMMER SCHOOL 2017 ALL’UNIVERSITA’ DELLA CAMPANIA, IL 10 LUGLIO IL VIA
Caserta.Tutto pronto all’Università della Campania Luigi Vanvitelli per l’ottava edizione della Summer School CeSAF Maestri del lavoro 2017 si parte il prossimo 10 luglio. Interverranno anche i neo Cavalieri del Lavoro della provincia di Caserta insigniti dal presidente della Repubblica: Massimo Moschini della laminazione sottile e Giorgio Pino della Proma srl.Le previsioni erano di accettare 60 studenti, ma le iscrizioni comunicate dai dirigenti scolastici sono andate ben oltre il previsto, tanto che a tutt’oggi sono 130 gli iscritti delle scuole superiori.A fare la parte del leone è stato il liceo Manzoni di Caserta con 43 iscritti, segue a ruota l’ISISS Bachelet-Maiorana – di Santa Maria a Vico con 32. Altri provengono dal Liceo Giordani di Caserta (Scienze applicate), dall’Itis A.Volta di Aversa, dal Liceo Novelli di Marcianise (Scienze applicate; ) dal liceo Scientifico Nino Cortese di Maddaloni, dall’Istituto Buonarroti di Caserta (biologia), dal liceo scientifico Diaz di Caserta e dal Galileo Galilei di Mondragone.Si tratta per lo più di studenti del 3° e 4° anno delle superiori, quelli del quinto anno hanno chiesto di iscriversi in zona cesarini prevedendo che gli esami di maturità possano andare oltre la data di inizio. Il progetto, organizzato dalla libera associazione degli insigniti della stella al Merito del lavoro in sinergia con i dipartimenti di Matematica e Fisica e di Scienze ambientali e del Farmaco della Università della Campania “Luigi Vanvitelli” , è stato messo a punto dai direttori dei dipartimenti Antonio D’Onofrio e Paolo Vincenzo Pedone, nonchè dal senato accademico del Cesaf coinvolgendo i Cavalieri del lavoro: Stefania Brancaccio Maurizio Marinella ed Alessandro Pasca di Magliana.Al fianco dei docenti universitari relazioneranno i manager della STmicroelettronics spa e della Laminazione Sottile spa ed i vertici di Confindustria Caserta e Confapi.L’obiettivo fondamentale è quello di orientare gli studenti verso una scelta il più consapevole possibile del percorso di studio universitario, evitando indirizzi sbagliati, abbandoni o cambio del corso di laurea.La Summer school CeSAF – Università della Campania offre la possibilità di vivere una breve esperienza estiva a contatto con l’ambiente dell’Ateneo e valutare metodi didattici diversi da quelli delle scuole superiori. Le mattinate saranno dedicate a lezioni relative a corsi di laurea presenti nel Polo scientifico tenute dai docenti del polo stesso, dai maestri del lavoro, da manager aziendali e personalità del territorio.Visite guidate saranno effettuate presso i laboratori del polo. Case history, discussioni e dibattiti su problemi culturali in generale, orientamento al ragionamento logico e la comprensione del testo scritto, sono alcuni dei temi affrontati. Non mancheranno acquisizioni di tecniche per il superamento dei test di ammissione alle università, statali e non.Imprenditori insigniti del titolo di Cavaliere del lavoro terranno delle prolusioni, così come quest’anno e previsto ogni giorno la somministrazione di pillole informative riguardante le risorse umane tenute da Lucio Indrizzi, capo del personale della STMicroeletronics spa.
Programma
Lunedi 10 Giornata di orientamento per la Matematica
Ore 9,00 Rilevazione presenze
Presentazione della Summer School – dott. Mdl Mauro Nemesio Rossi
Buongiorno con dirigente aziendale cav. del lavoro Giogio Pino (Proma spa)
Saluti presidente Giovani Industriali – Dott. Antonio Nappa
Benvenuto Prof. Antonio D’Onofrio, Direttore Dipartimento di Matematica e Fisica.
Test di ingresso
Presentazione del corso di Laurea – Prof.ssa Olga Polverino (Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio in Matematica)
Seminario: L’equivoco del Cavaliere De Méré e la nascita della Probabilità Matematica –
Prof. Bruno Carbonaro
Seminario: Un po’ di Matematica per Gioco – Prof. Alessio Russo
incontri : Pillole di Risorse Umane – dott. Lucio Indrizzi (capo del personale STMicroeletronics)
Visita al laboratorio informatico e alla biblioteca
Ore 14,00 Fine attività
Martedì 11 Giornata di orientamento per la Fisica
Ore 9,00 Rilevazione presenze
Buongiorno con dirigente aziendale cav. del lavoro Massimo Moschini (Laminazione sottile)
Saluti presidente della Pi di Confindustria dott. Giovanni Bo
Pillole di Risorse Umane dott. Lucio Indrizzi (capo del personale STMicroeletronics)
Trasferimento Tecnologico– Prof. Filippo Terrasi
Presentazione del corso di Laurea – Prof. Livio Gianfrani
Seminario: La Fisica delle Stelle – Prof. Lucio Gialanella
Seminario: Rilevamento di gas in traccia tramite cavità ottiche – Prof. Antonio Castrillo
La Fisica nella vita quotidiana – Prof. Pasquale Catone
Mercoledì 12 Giornata di orientamento per Biotecnologie e Farmacia
Ore 9,00 Rilevazione presenze
Buongiorno con Cav. del Lavoro Alessandro Pasca di Magliana
Saluti del presidente Confapi dott. Domenico Orabona
Benvenuto Prof. Paolo V. Pedone, Direttore Dipartimento Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche
Pillole di Risorse Umane – dott. Lucio Indrizzi (capo del personale STMicroeletronics)
Seminario: La Struttura delle Biomolecole – Prof. Luigi Russo
Seminario: La chimica delle sostanze organiche naturali nella storia dei farmaci
– Prof.ssa Severina Pacifico
Visita ai laboratori di Biotecnologie
Ore 14,00 Fine attività
Giovedì 13 Giornata di orientamento per la Biologia
Ore 9,00 Rilevazione presenze
Buongiorno con il cav. del lavoro Stefania Brancaccio Coelmo Srl
Saluti del presidente di Confindustria Gianluigi Traettino.
Incontri – Industria 4.0 – l’anticipo in tempi moderni dott. Mauro Nemesio Rossi
Presentazione del corso di Laurea – Prof.ssa Marina Isidori (Coordinatore del Corso di Studi di Biologia)
Seminario: Titolo da definire – Prof. ssa Antonia Lanni (docente di Fisiologia Generale)
Gli studenti raccontano la loro esperienza: Un anno trascorso all’estero
(Liliana Iannucci)
Ore 14,00 Fine attività
Venerdì 14 Giornata di orientamento per le Scienze Ambientali
Ore 9,00 Rilevazione presenze
Buongiorno con – il Cav. del lavoro Maurizio Marinella
Presentazione del corso di Laurea – Prof.ssa Flora A. Rutigliano (Coordinatore del Corso di Studi di Scienze Ambientali)
Seminario: Da Kyoto a Parigi: passato, presente e futuro della lotta ai cambiamenti climatici – Prof.ssa Simona Castaldi (docente di Ecologia Applicata e Rischio Ecologico)
Seminario: Il tufo giallo napoletano: dall’edilizia alla depurazione delle acque – Prof. P. Iovino (docente di Chimica dell’Ambiente)
Visita ai laboratori di Scienze Ambientali
Test finale e consegna attestati di partecipazione
Ore 14,00 Chiusura Summer
I maestri del lavoro che daranno il loro contributo con supporto e relazioni agli incontri sono: Gianluigi Diamantini, Giovanni Izzo, Mauro Nemesio Rossi, Luigi Ottaiano, Francesco Amato, Ciro Sinagra, Pasquale Piscitelli. I soci laici del CeSAF: Pasquale Carfora, Giovanni Bo, Domenico Orabona, Adele Vairo, Vincenzo Iorio, Angelo Iovinella, Vincenzo Cicatiello, Pasquale Catone, Andrea Buondonno, Monica Ferrandino, Maria Rosaria Nappa.
A conclusione della Summer School a tutti i partecipanti, che hanno seguito le cinque giornate, saranno consegnati attestati di partecipazione che valgono come credito formativo.
Rispondi