fbpx

ISERNIA. I CARABINIERI STILANO UN BILANCIO DEL PRIMO SEMESTRE 2017

ASCOLTA L'ARTICOLO

41 arresti, oltre 500 persone denunciate per reati vari e centinaia di sequestri. Questo, in cifre, il bilancio dell’attività operativa dei militari dell’Arma nella provincia di Isernia durante il primo semestre del 2017. 

Bilancio di assoluto rilievo, quello relativo ai risultati conseguiti dai Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia nel primo semestre di quest’anno, impegnati quotidianamente nel contrasto ad ogni forma di criminalità e di illegalità. Importanti risultati sono stati infatti raggiunti grazie all’impegno: delle ventidue Stazioni, che hanno competenza giurisdizionale sui cinquantadue comuni della provincia raggiungendo così anche i centri più piccoli; del Nucleo Investigativo provinciale; dei Nuclei Operativi e Radiomobile delle Compagnie di Isernia, Venafro e Agnone; dei Reparti Speciali dell’Arma sempre pronti ad operare in perfetta sinergia con i comandi territoriali. 41 gli arresti eseguiti, oltre 500 sono le persone denunciate in stato di libertà, 51 quelle proposte per l’applicazione di misure di prevenzione e centinaia i sequestri eseguiti. Le attività condotte hanno visto i militari dell’Arma impegnati a contrastare, a trecentosessanta gradi, ogni tipologia di reato, dall’omicidio al tentato omicidio,  dai furti alle rapine, dalle truffe alle estorsioni, dallo spaccio di stupefacenti al porto illegale di armi,  dallo stalking ai maltrattamenti in famiglia o verso i minori, dalla violenza sessuale al sequestro di persona, dall’associazione per delinquere all’inosservanze di misure cautelari, dall’immigrazione clandestina ai reati in materia di prostituzione. Ottimi in particolare i risultati raggiunti nell’ambito di settori delicati come quelli della salute pubblica, con il sequestro di 285 chilogrammi di prodotti alimentari e la chiusura di 5 strutture per motivi igienico sanitari; in materia di tutela dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico con la scoperta di 7 discariche dove venivano sversati illecitamente rifiuti speciali, 20 costruzioni abusive in luoghi sottoposti a vincolo ambientale, e il sequestro di 4 veicoli che trasportavano materiali inquinanti; in materia di tutela del lavoro, in cui sono state riscontrate irregolarità su ben 89 imprese ispezionate, segnalati 56 lavoratori a nero ed emessi 3 provvedimenti di sospensione di attività imprenditoriali; nel settore della sicurezza stradale, dove sono state riscontrate 1.350 violazioni al codice della strada. Inoltre sono state sequestrate circa 1.500 dosi di sostanze stupefacenti, 5 armi da fuoco, 9 armi bianche, 40 munizioni e recuperata refurtiva per un valore complessivo di oltre 60.000,00 euro. Inoltre si rende doveroso porre in risalto casi di singolare altruismo, ma sarebbe impossibile elencarli tutti, che hanno visto come protagonisti i Militari dell’Arma, come quelli accaduti all’inizio di quest’anno grazie ai quali sono state letteralmente salvate persone in grave pericolo durante l’emergenza neve che ha colpito in particolare il territorio alto molisano, e poi l’intervento di personale scelto del Comando Provinciale di Isernia, impiegato durante il G7 tenutosi a Taormina nel mese di maggio, con il grande apprezzamento da parte delle Autorità presenti all’evento, sia a livello Nazionale che Internazionale

About Redazione (14826 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: