fbpx

MONTI DEL MATESE, INCREDIBILE AVVISTAMENTO DI UN ESEMPLARE DI CAPOVACCAIO, UN AVVOLTOIO RITENUTO ESTINTO

ASCOLTA L'ARTICOLO

Redazione. Monti del Matese. L’ornitologia, la branca della zoologia che si occupa degli uccelli, riteneva che il “capovaccaio”, una specie di piccolo avvoltoio che nidifica anche in Italia, fosse ormai estinto, soprattutto in questo territorio. Si tratta di un rapace di piccole dimensioni, soprattutto se paragonato alla maestosita’ degli avvoltoi. Si nutre prevalentemente di carogne, non disdegnando roditori o rettili. Di esemplari non ne venivano avvistati da tempo e quella che era solo una ipotesi stava per diventare una cruda realtà se nei giorni scorsi non ne fosse stato avvistato uno proprio sui monti del Matese. Un avvistamento eccezionale, documentato anche da foto, che va ad aggiungersi ad altri (il lupo, il capriolo ad esempio) che ultimamente hanno visto per protagonista un’area naturalistica che evidentemente va a genio ad animali rari o addirittura, come nel caso del capovaccaio, ritenuti in via di estinzione. Nell’area del massiccio del Matese e in tutto il circondario ricadente soprattutto nei territori di Pontelandolfo, San Lupo, Cerreto Sannita e Pietraroja, questo tipo di avvoltoio può trovare condizioni ambientali particolarmente idonee per la sopravvivenza della specie. Dati certi, infatti, risalenti agli anni cinquanta del secolo scorso, fanno del Matese l’area di riproduzione ideale per questi bellissimi rapaci.

About Emiddio Bianchi (4562 Articles)
Vice Direttore di Casertasera.it. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e condotto, per molti anni, trasmissioni radio e tv.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: