fbpx

VIDEO|AGGIORNAMENTO. CORRUZIONE E TRUFFA ,IN MANETTE 12 DIPENDENTI ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

ASCOLTA L'ARTICOLO

SANTA MARIA CAPUA VETERE.. I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Caserta, coordinati dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, nelle province di Caserta, Napoli e Frosinone stanno dando esecuzione a 12 misure cautelari nei confronti di dipendenti pubblici in servizio all’Agenzia delle Entrate. L’indagine ha permesso di scoprire un sistema corruttivo posto in essere dal capo ufficio e da alcuni impiegati della Conservatoria di Santa Maria Capua Vetere che, in cambio di denaro, fornivano ai richiedenti certificazioni senza il versamento della relativa imposta di bollo ed il passaggio per l’apposito sportello della ricezione pubblico. Numerosi i professionisti coinvolti (avvocati, commercialisti, ingegneri, architetti, geometri, visurist, ed impiegati presso studi notarili) delle Regioni Campania e Lazio.

L’indagine ha permesso, inoltre, di accertare come gli indagati abbiano posto in essere le citate condotte illecite utilizzando tecniche diverse tra loro, hi particolare è emerso che alcuni alteravano le certificazioni cancellando con il liquido correttore le sigle dell’operatore e la dicitura “uso ufficio” o “esente”
delle pagine dei registri riportanti i dati d’interesse, trasmettendole poi via mail o attraverso il telefono cellulare. In altri casi si è acclarato come uno degli indagati abbia prodotto della documentazione ad hoc, riproducendo false richieste da parte delle Forze di Polizia per giustificare l’accesso ai sistemi telematici e la stampa di certificati “esenti” riguardanti immobili ubicati anche in altre province del territorio nazionale, privandole, quindi, del protocollo informatico e della data. La mole di documentazione acquisita, supportata dalle intercettazioni delle
comunicazioni, ha evidenziato un ingente numero di episodi criminali in cui sono coinvolti anche importanti professionisti operanti sia in Campania, sia nel Lazio (complessivamente 23 persone, tra cui figurano avvocati, visuristi, geometri, ingegneri, commercialisti e dipendenti di studi notarili), i quali hanno usufruito degli illeciti servizi effettuati dei dipendenti pubblici corrotti. Il complesso investigativo si è svolto anche grazie ad una costante interlocuzione con i vertici dell’Ente Pubblico, che aveva effettuato la denuncia a questa Procura della
Repubblica e che e estrinsecata in utili informazioni circa il funzionamento dei complessi meccanismi che regolano il lavoro della Conservatoria dei Beni Immobiliari.

Ecco i nomi delle dodici persone, destinatarie dell’ordinanza cautelare firmata da uno dei gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della locale Procura della Repubblica:
Graziano Castaldo 57 anni – dirigente della Conservatoria dei Registri di Santa Maria Capua Vetere, in carcereRaffaele
Gagliardi 64 anni ex assessore di Macerata Campania, in carcere.
Andrea Ventriglia, 62 anni di Macerata Campania, in carcere.
Nunzio Di Fuccia, 56 anni di Marcianise, ai domiciliari.
Gennaro Marletta, 66 anni di Arienzo, ai domiciliari.
Mirella Funiciello, di Santa Maria Capua Vetere, divieto di dimora in provincia di Caserta.
Giorgio Perfetto, 43 anni di Caserta, divieto di dimora in provincia di Caserta.
Grazia Caserta, 61 anni nata a Giugliano di Napoli, divieto di dimora in provincia di Caserta.
Igino Cappabianca, 50enne, nato a Capua divieto di dimora in provincia di Caserta
Massimo De Santis, nato a Napoli 55 anni, divieto temporaneo di esercizio della professione.
Giovanni Carrella, 50 anni nato a Palma Campania, divieto temporaneo di esercizio della professione.
Giovanni Traettino, 33 anni, pure lui nato a Napoli, divieto temporaneo di esercizio della professione.

About Lorenzo Applauso (2709 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: