fbpx

FAGIOLI CON LA CIPOLLA DI ALIFE

ASCOLTA L'ARTICOLO

La “cipollata” è tra le gustose ricette della tradizione culinaria alto-casertana. Antica pietanza che potremmo definire nobilmente “di recupero”, poiché l’ingrediente predominante – ma non principale – è il prezioso pane raffermo, cotto e ammorbidito in tegame, possibilmente di ceramica. Ad arricchire il sapore e il profumo di questa ricetta oltre alla cipolla troviamo i fagioli, coltivati sapientemente dai contadini, che sopperivano all’esigenza di proteine, data l’assenza di carne e pesce.

Vediamo come realizzarla:

Ingredienti
Cipolle alifane 6
fagioli cerati alifani 250 g
una costa di sedano
olio extra vergine di oliva
sale q.b.
qualche fetta di pane contadino raffermo cotto a legna
peperoncino a piacere.

Preparazione. Cuocere i fagioli in abbondante acqua, con una costa di sedano e salare alla fine. Mondare 5 cipolle e tagliarle ad anelli, trasferirle in un tegame, salare, cuocere a fuoco moderato finché le cipolle sudino senza prendere colore; a fine cottura colare l’acqua fuoriuscita e mettere a riposare.

A parte far soffriggere l’altra cipolla mondata e tagliata con olio extra vergine di oliva. Alla fine versare il tutto in un tegame e lasciar sobbollire, aggiustando di sale.

Servire il piatto molto caldo, guarnire con fette di pane e un filo d’olio extra vergine di oliva.

Ovviamente innaffiamo con un rosso casertano puro. Pallagrello Nero Igt Terre del Volturno 2012 un vino strutturato, che si giova dell’affinamento in barrique per oltre un anno, per ammorbidire l’esuberanza dei tannini. Tra gli aromi del bouquet, la frutta lascia spazio a note terziarie speziate e tostate.(e’ Campania)

 

About Redazione (16880 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: