fbpx

ROGO DELL’ILSIDE DEL BELLONA, L’ARPAC “PRESENTA IL CONTO”

ASCOLTA L'ARTICOLO

 Bellona/Napoli, 28 luglio 2017. Nel corso delle ultime settimane Arpac ha pubblicato una serie di rapporti che riguardano l’incendio dello scorso 11 luglio nel sito dell’ex Ilside di Bellona, in provincia di Caserta. A seguito dell’incendio, che ha interessato la quasi totalità dei rifiuti presenti nel sito, l’ Agenzia ha attivato una serie di controlli e monitoraggi nel territorio interessato. Sono state, tra l’altro, campionate le emissioni diffuse in prossimità dell’ impianto dell’ ex Ilside e nel centro di abitato di Bellona; determinate le concentrazioni di diossine nell’aria e nel terreno nell’ ambito dell’area interessata, e inoltre è stato svolto un monitoraggio della qualità dell’ aria con un laboratorio mobile posizionato nel centro di Bellona. I risultati delle attività messe in campo a seguito dell’incendio sono stati pubblicati progressivamente sul sito web dell’ Agenzia. Per facilitarne la consultazione, e l’approfondimento si riportano a seguire i link di riferimento, con la data di pubblicazione: Il comunicato stampa comprensivo di link è in allegato, in versione .docx, ed è inoltre pubblicato sul sito www.arpacampania.it]

18 luglio. Relazione del primo sopralluogo compiuto il giorno dell’incendio
24 luglio. Primi risultati analitici delle attività di campo
(emissioni diffuse, acque superficiali, fibre di amianto aerodisperse)
26 luglio. Risultati analitici delle attività di campo: determinazione
delle diossine nell’aria
27 luglio. Risultati analitici delle attività di campo: prelievi di
top soil (strato superficiale del terreno)
28 luglio: Risultati analitici delle attività di campo: monitoraggio
qualità dell’aria a Bellona
IN SINTESI
I report elaborati dall’Agenzia mostrano che i valori di
concentrazione delle diossine nell’aria sono risultati maggiori dei
valori di riferimento tratti dalla letteratura tecnica, in prossimità
dell’impianto e nei giorni immediatamente successivi all’incendio, con tendenza alla diminuzione. Sono in corso ulteriori controlli per monitorare l’andamento di detti inquinanti. Le analisi condotte sul terreno, invece, non hanno evidenziato superamenti dei limiti normativi. Ulteriori controlli verranno condotti nei prossimi giorni, con altri prelievi dello strato superficiale del terreno (top soil).

About Redazione (15348 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: