IL PLURALE DI -CIA E -GIA
Torna il consueto appuntamento con Gramm@ticamente, lo spazio dedicato alla lingua italiana. Questa volta ci soffermeremo sulle sillabe CE e GE, un argomento affrontato precedentemente ma… Repetita iuvant!
In italiano le suddette sillabe si scrivono al singolare senza la I, ad eccezione di alcune parole: cielo, cieco, superficie, societa, sufficienza, braciere, insufficiente, insufficienza, specie, pasticciere, artificiere, arciere, igiene, igienico, raggiera, formaggiera, antigienico.
Nei plurali dei nomi femminili terminanti con CIA e GIA si segue questa regola:
– se le sillabe CIA e GIA sono precedute da una vocale, allora si conserva la I: es. ciliegia/ciliegie, camicia/camicie, valigia/valigie;
-se le sillabe CIA e GIA sono precedute da una consonante, allora si elimina la I: es. spiaggia/spiagge, goccia/gocce.
A presto con un nuovo argomento!
Rispondi