LA DECADENZA DELLA POLITICA
Adriano Prato| In Politica non si fa la “lotta” con riferimento agli obiettivi da raggiungere, ma si discute e ci si confronta in merito alle “strategie” per il raggiungimento di determinati obiettivi.Per cui (detto in modo volgare) “io faccio questo, mentre quello fa quell’altro” è puro e semplice Populismo e Propaganda che crea solo confusione allorché non vengono indicate precipuamente le strategie di ordine politico-economico per il raggiungimento dell’obiettivo e si discute di queste.Facciamo qualche esempio: Questione Europa.Il Ping Pong politico-istituzionale sulla “questione Europa” (così stressante) in sede Istituzionale non ha tenuto conto che ci sono per l’Italia vincoli Costituzionali e dettati di Trattati Internazionali (cui la nostra Costituzione fa riferimento) che impongono determinate regole.In sede politica cosa è successo: “Europa si o Europa no”, ma giammai è stata indicata la strategia attraverso la quale si puntava ad un obiettivo in base al quale l’Italia avrebbe potuto svolgere un ruolo diverso nell’Europa o sarebbe stata in grado di uscirne definitivamente.V’è quindi da individuare innanzitutto quali sono gli Organi statali italiani che “hanno maggior peso” nella Politica Internazionale, e cioé: il Capo dello Stato e il Presidente del Consiglio (quest’ultimo quale capo del Governo e quindi titolare dell’indirizzo politico nazionale con il supporto degli appositi ministeri di politica estera ed economica, e, soprattutto, del Parlamento).Perché quindi il Ping Pong nel corso delle Consultazioni tra il Capo dello Stato e la parte politica che aspirava (ed oggi detiene, salvo sfiducia) il potere di condurre la politica anche di natura europea ed internazionale: semplicemente perché, giustamente, il Presidente Mattarella, oltre a garantire il rispetto della Costituzione, doveva garantire l’unità di indirizzo (essendone parte in prima persona) con gli altri Paesi.Infatti, sul piano politico, non si poteva “andare” negli Organi Europei a sostenere due tesi in contrasto (ah! ah!). E dove sarebbe stata “l’Unità Nazionale” !Ecco anche perché (tra l’altro) l’ipotesi di impeachment minacciata, oggetto anche di false notizie sui social, era totalmente infondata.Ecco anche perché…le “scudisciate al Quirinale”.Ecco infine perché, in Politica, si dice NO alla Protesta, Si alla Proposta.Quindi, no al Populismo e alla Propaganda, ci interesserebbe invece conoscere e discutere delle strategie
Rispondi