fbpx

A “LA CANONICA” LA CONFERENZA CON GIUSEPPE NITTO SU “SOCIETA’ E CULTURA A CASERTA NEL SECONDO ‘800”

ASCOLTA L'ARTICOLO

Caserta. La riunione de “La Canonica” di giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 17, prevede la conferenza del dott. Giuseppe de Nitto sul tema “Società e cultura a Caserta nel secondo ‘800”.Partendo dalla condizione di arretratezza del 1861 per analfabetismo (88% contro il 74% nazionale) Caserta risale la china fino a meritare la medaglia d’oro nel 1903. Artefici di questo progresso sono le scuole di ogni ordine e grado che vengono create dal Comune (scuole primarie; asili; Ginnasio Liceo “Giannone”; Scuola tecnica “Vanvitelli) e dalla Provincia (Istituto Agrario “Garibaldi”; Scuola Normale magistrale).L’insegnamento magistrale, in particolare, si distingue a Caserta per l’impegno dei docenti, la creazione del Museo Pedagogico, la partecipazione sempre ai primi posti alle Gare pedagogiche nazionali.La classe docente è composta da personalità di grande rilievo, che, in molti casi, passano ad insegnare nelle Università.La vita sociale è vivacizzata dai Circoli cittadini (Nazionale; Sociale; ecc.), sede di un’intensa attività ludica e culturale, cui si unisce spesso il dibattito politico.I due Teatri (Cimarosa e Politeama) presentano cartelloni di tutto rispetto. Anche la musica è molto coltivata dalle associazioni specifiche. Le arti figurative (scultura, pittura) contano figure di primo piano.Infine, i Salotti dei notabili casertani sono sede di incontri e conversazioni brillanti.Giuseppe de Nitto, laureato in Lettere, è un noto studioso e saggista casertano di origini beneventane e docente universitario di Biblioteconomia e Bibliografia. È stato dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’incarico di direttore della Biblioteca Universitaria di Napoli e, successivamente, della Biblioteca Palatina di Palazzo Reale a Caserta.Attualmente a Caserta è responsabile delle seguenti biblioteche: Biblioteca F. Messa della “Società di storia patria di Terra di Lavoro”, in Via dei Passionisti 7; Biblioteca dello sport e Biblioteca Provinciale “Federico Scialla”, in Via Fulvio Renella 98/100.È componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Ferdinando Palasciano di Capua ed è stato il presidente del Comitato per l’Università a Caserta. Tra le sue opere vanno ricordati i libri: La vita di Luigi Vanvitelli, Spring Editore (2004); Caserta e la sua diocesi in età moderna e contemporanea (con Giuseppe Tescione), Edizioni Scientifiche Italiane (1995); Biblioteca palatina del Palazzo Reale di Caserta, Istituto Poligrafico dello Stato (1994); La Reggia di Caserta, Bonechi Editore (1998), tradotta anche in inglese e francese.

About Redazione (15337 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: