fbpx

“LA CANONICA” INCONTRA DON NICOLA LOMBARDI ALLA VIGILIA DEL SUO 25° ANNIVERSARIO DI SACERDOZIO CON LA CONSEGNA DI UNA PERGAMENA DI MERITO

ASCOLTA L'ARTICOLO

 Oggi, giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 17:00, si sta per riunire “La Canonica” per ospitare don Nicola Lombardi, attualmente Parroco di Casolla, Mezzano, Piedimonte e Staturano. In precedenza era stato direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Pietro” di Caserta, chiuso qualche anno fa dall’attuale vescovo Giovanni D’Alise per far nascere il nuovo Istituto Superiore di Scienze Religiose “S.ti Pietro e Paolo” di Capua.

L’occasione di questo incontro è stata fornita dalla ricorrenza del 25° anniversario dell’ordinazione presbiterale di don Nicola Lombardi, che avrà anche una sua solenne celebrazione eucaristica domenica 8 dicembre 2019, ore 18:00, presso il Duomo di Caserta. Il festeggiato ha fatto sapere che per questa sua ricorrenza il dono più bello per lui sarà elusivamente la presenza e la preghiera ma chi comunque fosse intenzionato a donare è invitato a farlo devolvendo l’importo del dono sul fondo destinato alla creazione di borse di studio per i seminaristi del Burkina Faso in Africa al numero IBAN IT92E3608105138227780227789 del conto dedicato postepay 5333 1710 9891 2617.

Il titolo dell’incontro presso La Canonica è “A servizio del popolo di Dio – Esperienze pastorali a Caserta”, lo stesso del libro che don Nicola Lombardi ha pubblicato per l’occasione con l’editore “Saletta dell’uva”. Al suo fianco ci saranno don Giuseppe Di Bernardo, vicario giudiziale di Caserta, e il prof. Sergio Tanzarella, ordinario di Storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli. L’incontro sarà introdotto e presentato dal prof. Antonio Malorni, Direttore de “La Canonica”. In apertura porgerà i suoi saluti il Sindaco di Caserta Carlo Marino, il quale per l’occasione ha disposto una deroga alle norme vigenti in materia di traffico per cui oggi, tra le 16:30 e le 18:, si potrà passare con l’auto per il varco attivo in via Pollio per parcheggiarla nel Seminario vescovile in Via Redentore.

L’incontro non tratterà, come il titolo potrebbe far presumere, né temi di ecclesiologia né di teologia pastorale, ma soltanto di narrazioni tratte dalla vita pastorale di don Nicola, ricavate dal testo pubblicato, che è essenzialmente una raccolta di scritti personali, anche se prevalentemente a carattere pastorale. Nel libro, infatti, sono contenuti scritti di diverso genere (relazioni, lettere, introduzioni, editoriali, articoli, interviste, interventi, presentazioni) ma tutti occasionali e più attenti al contenuto che alla forma o allo stile letterario. La preoccupazione di don Nicola, quando ha redatto questi scritti, spesso in fretta sotto l’incombenza di una definita occasione, è stata sempre orientata ad esprimere il suo pensiero in modo semplice per comunicarlo chiaramente. Dice l’Autore che il suo più che libro è un puzzle. Gli scritti sono in pratica dei tasselli, ognuno dei quali rivela aspetti sia della vita diocesana e parrocchiale sia di quella personale. Come piccole tessere di un grande mosaico, questi scritti sono portatori di una peculiare bellezza, in quanto frammenti di verità e di una visione teologica e cristologica, solo appena accennata. Insomma, don Nicola Lombardi con il suo libro sulla sua vita nell’ultimo quarto di secolo, anche se solo con frammenti di vita, con pillole, come lui stesso dice, ci offre una sua personale visione della vita, della salvezza e della chiesa.Il Direttore de “La Canonica”, alla vigilia dell’evento ha dichiarato di essere ansioso di ascoltare cosa diranno in merito i relatori dell’incontro per riconoscere o ri-scoprire fatti o eventi della vita di don Nicola Lombardi, dei quali egli stesso è stato forse anche testimone, come le più recenti attività culturali legate all’Accademia Italiana della Cucina che, dal 2017, ha una nuova delegazione a Caserta grazie anche al contributo, all’intelligenza e all’impegno di don Nicola Lombardi. Per questa speciale occasione il prof. Malorni ha voluto conferire a don Nicola Lombardi una pergamena de “La Canonica”, quale attestato di merito e come una sorta di pergamena di laurea rilasciata dall’auspicata “Scuola di Caserta, obiettivo utopico e finale de “La Canonica”.

Lorenzo Applauso

 

About Redazione (14873 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: