L’ARTISTA MICHELE TARALLO E IL SUO TEATRO SOCIALE ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALVIGNANO
Clara Riccio|ALVIGNANO. Parlare di argomenti difficili, come la Shoah e la Disabilità, alle nuove generazioni utilizzando il filtro della leggerezza e del sorriso, in modo da sensibilizzare i ragazzi a queste tematiche sociali, è l’obiettivo del teatro sociale di Michele Tarallo, che mercoledì 29 gennaio, ha avuto come palcoscenico l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Alvignano, retto dalla Dirigente Scolastica Aida Cortese. Nell’ambito delle attività previste per il Giorno della Memoria e quelle per la progettualità dell’inclusione, gli alunni della Scuola secondaria di 1° grado di Alvignano hanno assistito alla rappresentazione teatrale “Aktion T4”, messa in scena dalla Compagnia teatrale dell’Associazione onlus IdeaChiara. L’opera prende il nome dal Programma nazista di eutanasia che prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e portatori di handicap mentali. La performance teatrale ha evidenziato la grande maestria e sensibilità del regista e attore casertano Michele Tarallo nel saper mettere l’arte al servizio della didattica per aiutare i ragazzi a comprendere l’incomprensibile, come l’orrore del periodo nazista e il suo terribile impatto sulla vita dei più deboli. Michele Tarallo, presidente e Direttore artistico dell’Associazione, è inoltre, autore del libro “ Il Regalo Rotto”, scritto nel 2015 e dedicato alla figlia Chiara, gravemente disabile dalla nascita, poi deceduta nell’aprile del 2019. Grande opportunità, quindi, per gli alunni, che, attraverso la “leggerezza” dell’arte teatrale, hanno recepito messaggi attuali e di forte impatto emotivo. D’altronde l’Istituto Comprensivo di Alvignano, da sempre dedito a sensibilizzare sulle tematiche della diversità e dell’inclusione, tanto da conseguire, nel 2019, il titolo di “ Scuola Dislessia Amica”, ha fatto proprio la mission dell’ accoglienza ed dell’ inclusione per formare ed orientare i giovani, promuovendo la diffusione di una cultura inclusiva efficace, tale da offrire ad ognuno un percorso formativo adatto alle proprie esigenze nel pieno rispetto dello sviluppo armonioso e del benessere degli alunni.
Rispondi