fbpx

RACCOLTA FONDI DELL’ ASSOCIAZIONE “ANGELA SERRA”: IN SETTIMANA L’ARRIVO DI DUE VENTILATORI POLMONARI ALL’OSPEDALE MATESINO

ASCOLTA L'ARTICOLO

Jpeg

Piedimonte Matese. La solidarietà non finisce mai di stupire in questi giorni, in queste ore frenetiche per combattere insieme il contagio da coronavirus. Ancora una volta l’”Associazione Angela Serra Onlus Caserta-Benevento, è stata promotrice di una raccolta fondi che a giorni, forse in questa settimana, darà il primo grande risultato. Infatti, sono in arrivo due ventilatori polmonari che saranno dati in dotazione all’Unità di Terapia intensiva e Rianimazione dell’ospedale matesino. Soddisfazione da parte della responsabile dell’associazione, la dottoressa Maria Diana Fidanza che come sempre, ha dimostrato, insieme ai suoi collaboratori e i tanti che hanno aderito una grande sensibilità verso chi soffre. Al progetto, ha contribuito anche una grande azienda dell’alto casertano che ancora una volta, ha  dimostrato grande  attenzione per il proprio  territorio dando il via all’acquisto dei due importanti presidi sanitari.

 

COS’È LA VENTILAZIONE POLMONARE

La ventilazione polmonare è un tipo di ventilazione meccanica che serve a offrire un supporto alla respirazione e viene prescritta dai medici ai pazienti che non sono in grado di respirare autonomamente. La ventilazione polmonare si effettua attraverso un apposito dispositivo, il ventilatore meccanico, che simula il movimento dei muscoli respiratori intercostali e del diaframma. La ventilazione polmonare viene eseguita sia nei pazienti in terapia intensiva che non possono respirare da soli per diversi motivi (anche, per esempio, a seguito di un trauma), sia nei pazienti che soffrono di particolari patologie respiratorie, quali apnee ostruttive del sonno, asma o malattie neurologiche come la distrofia muscolare.

I BENEFICI DELLA VENTILAZIONE POLMONARE

Il principale vantaggio della ventilazione polmonare consiste nel migliorare la qualità della vita dei pazienti che non respirano in autonomia, consentendo – seppur artificialmente – di riprodurre il naturale processo di respirazione. Ricorrere alla ventilazione meccanica, in abbinamento a specifiche terapie prescritte dai medici, può salvare la vita a molte persone. Questa tecnica, infatti, fornisce al paziente l’ossigeno necessario non solo per respirare, ma anche per garantire il corretto funzionamento di diversi organi, tra cui cuore, fegato e cervello. Tra i benefici della ventilazione polmonare non bisogna poi dimenticare il fatto che si tratta di un ausilio terapeutico che non interagisce in alcun modo con altri farmaci e sostanze previste nell’ambito del percorso di cura del paziente. La ventilazione polmonare, infine, non è sempre permanente, ma può essere introdotta solo finché non si attesta un miglioramento delle condizioni del paziente, tra cui innanzitutto il ripristino della capacità di respirare autonomamente.

About Lorenzo Applauso (2541 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: