VIDEO|ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALVIGNANO SAGGIO DI FINE ANNO IN STREAMING DEGLI ALUNNI DEL CORSO DI STRUMENTO MUSICALE
Clara Riccio.Alvignano. “La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme”, questo affermava il grande maestro e compositore, scomparso recentemente, Ezio Bosso. Purtroppo in tempi di covid-19, con la didattica a distanza e le misure restrittive adottate, fare musica insieme non è per nulla facile, ma gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Alvignano, retto dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Aida Cortese, hanno dimostrato che nulla è impossibile se si è mossi dalla passione per ciò che si fa. I ragazzi del corso di Strumento musicale, infatti, nonostante l’emergenza sanitaria, hanno continuato a seguire tramite web il percorso musicale intrapreso con i loro docenti di clarinetto, corno, pianoforte, tromba e non hanno voluto rinunciare a condividere i loro progressi con famiglie e amici. Così, guidati egregiamente dai loro docenti , e sfruttando i canali virtuali offerti dalla tecnologia, hanno eseguito il saggio musicale di fine anno scolastico 2019/20 in streaming, dando vita ad un ensemble musicale emozionante e visibile su YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=WJkG02qsOPo ) (Vedi sopra); tutti insieme, i ragazzi hanno suonato, in piena sintonia, come una piccola orchestra, ma ognuno dal proprio domicilio, rispettando le norme di isolamento sociale imposte in questo periodo. La Dirigente Scolastica ha ringraziato i docenti, che con grande sacrificio ed orgoglio professionale hanno preparato i piccoli musicisti in questo periodo molto difficile, e rivolgendosi direttamente ai ragazzi, nel video a loro dedicato, ha sottolineando che essi “hanno saputo reagire, grazie alla loro tenacia e determinazione, a questo periodo di destabilizzazione e disorientamento e con questa performance, attraverso il linguaggio universale della musica, riescono ancora, sebbene a distanza, a trasmetterci grandi emozioni”. Un’esibizione che rimarrà senza dubbio nella memoria, come momento di condivisione e legame virtuale, per aver creato uno spazio relazionale interattivo al fine di cooperare e fare musica insieme, nonostante l’isolamento sociale imposto. E’ senz’altro con passione e pazienza che i docenti di strumento, in primis, il coordinatore del Dipartimento Musicale Prof. Carlo Di Cerbo, hanno condotto i piccoli talentuosi sulle note del brano “Stand by me” (Stai accanto a me), un arrangiamento della canzone di Ben E. King. Una scelta emblematica, a cominciare dal titolo, che sembra rilanciare con forza e fiducia un messaggio di speranza in questo periodo così difficile per i ragazzi: che insieme, rimanendo uno accanto all’altro, seppur in maniera virtuale, si può superare qualsiasi distanza che la vita ci impone.
Rispondi