MUSICA, “VIVACINA”, ECCO L’ULTIMA CREATURA MUSICALE DEL PROF. STEFANO BISCEGLIA
S. ANGELO D’ALIFE. “La famiglia è lo specchio in cui Dio si guarda e vede i due miracoli più belli che ha fatto: donare la vita e donare l’amore.” (San Giovanni Paolo II) E’ proprio l’espressione di questo amore che l’autore vuole trasmettere con la sua ultima opera. Un amore incommensurabile, in cui l’animo si appaga e trova pace: quello per la famiglia. Questo e ben altro è la “Vivacina – Marcia Nuziale”, pubblicata dal già noto Prof. Stefano Bisceglia, che da sempre si ispira nei suoi scritti musicali ai valori più puri e ancestrali che accomunano il genere umano: l’amore, la bellezza dell’animo, la solidarietà. Un’opera che ha un po’ il sapore della speranza, in un momento in cui ci troviamo disarmati di fronte ad un’epidemia che sta drasticamente frenando i ritmi della quotidianità di ognuno di noi, ponendo tutti davanti a delle limitazioni importanti e spaventose, ma anche a delle riflessioni. Di fronte alla paura, all’angoscia generata dall’incertezza, alla frustrazione delle difficoltà del momento, il Prof. Bisceglia ci ricorda che esiste un motore che mai smette di funzionare e generare calore: la famiglia.
Stefano Bisceglia è nato a Sant’Angelo d’Alife (CE) nel 1955. Ha studiato pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diplomandosi brillantemente nel 1977 e successivamente, ha proseguito gli studi di composizione con i maestri Carmine Pagliuca e Jacopo Napoli. E’ autore di numerose opere di musica tonale e atonale (dodecafonica ed aleatoria); le più celebri sono: Bambino Gesù, Sogno, La neve, Acqua unione e vita, Tramonto lontano, Io credo in Dio, Trotterellata misteriosa, “Olio fino” , Valzer di Natale, Vivacina.
Saluti e auguri dal signore che lavorava al gas a piedimonte