fbpx

OPEN DAY VIRTUALE ALL’ISTITUTO AGRARIO DI FORMICOLA –LIBERI- PONTELATONE. NASCE L’INDIRIZZO VITICOLTURA ED ENOLOGIA

ASCOLTA L'ARTICOLO

Angela D’Agostino| L’Istituto Tecnico Agrario di Formicola Liberi e Pontelatone inaugura il suo open day virtuale con il nuovo indirizzo Viticoltura ed Enologia che, come precisa l’Agronomo Antonio di Giovannantonio “è una vera e propria innovazione perché questo indirizzo non esiste nella Provincia di Caserta. Proprio per questo l’Istituto Agrario di Formicola Liberi e Pontelatone diventa polo d’attrazione della Provincia di Caserta, in un territorio dedito già all’eccellenza agroalimentare”. Infatti, l’Indirizzo Viticoltura ed Enologia è quello più rappresentativo del territorio di Formicola Liberi e Pontelatone, zona di produzione del Casavecchia DOC e Pallagrello. Questo legame profondo col territorio è rimarcato anche dall’amministrazione comunale di Formicola in particolare nelle parole del vicesindaco professoressa Loredana Palma: “Le radici sono fondamentali. I nostri giovani hanno la possibilità di coltivarle ed esaltarle proseguendo il proprio percorso di studi nel territorio in cui vivono, costruendo il proprio futuro in un’ottica di duplice crescita reciproca: “cresci tu e cresce il territorio in cui vivi”. L’Istituto Tecnico Agrario di Formicola Liberi e Pontelatone si conferma come  scuola piccola, ma all’ avanguardia, opportunamente inserita nel programma ministeriale di Indire “Avanguardia Delle Piccole Scuole”,  che si trova in un territorio a vocazione agricola ricco di eccellenze agroalimentari e di strutture ricettive immerse nella natura. Un territorio che insegna, accoglie e accudisce. Una scuola calata nel territorio che dialoga con il territorio e i suoi protagonisti.

 

 

 

 

 

About Redazione (15383 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

1 Comment on OPEN DAY VIRTUALE ALL’ISTITUTO AGRARIO DI FORMICOLA –LIBERI- PONTELATONE. NASCE L’INDIRIZZO VITICOLTURA ED ENOLOGIA

  1. Salvatore petruccelli // 17 Dicembre 2020 a 22:19 // Rispondi

    È un bellissimo progetto se sarà realizzato.certamente noi della zona dovremo dare la massima collaborazione anche nel mettere a disposizione il terreno per le esercitazioni pratiche che devono essere effettuate in tutti i periodi dell’anno compreso la vinificazione.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: