RUBRICA – LE RICETTE DI CECILIA MAGNANTE: SIGNORI, LASAGNA DI VERZA
Cecilia Magnante | Chi la detto che la lasagna è solo quella classica napoletana? Oggi vi faremo scoprire una lasagna vegetariana alternativa e gustosa. La lasagna di verza è una ricetta golosa e sorprendente di un ortaggio tipicamente invernale detto anche cavolo verza è ben diffusa ora in tutta Italia ma tipicamente del nord nota fin dall ‘antichità per le sue proprietà medicinali. Secondo una leggenda il cavolo verza nacque dalle gocce del sudore addirittura di Zeus ed era già utilizzata come pianta officinale dai greci infatti le donne che allattavano mangiavano soprattutto questa piante perché pensavano che favorisse la produzione di latte. I romani invece lo usavano come antidoto o per prevenire l ‘ubriachezza o per impacchi sulle ferite. Il cavolo verza detto appartiene alle cosiddette piante crocifere cioè a 4 foglie a croce ricco di sostanze nutritive di vitamine e amminoacidi e poche calorie per questo indicato soprattutto nelle diete. Il cavolo verza però è da utilizzare con parsimonia nella propria alimentazione per chi soffre di ipotiroidismo.Veniamo oggi alla nostra squisita ricetta.
INGREDIENTI: 1 verza intera; 100g di parmigiano grattugiato;100 g di scamorza ; 500ml di latte; 50g di farina ; 50g di burro;1 cipolla rossa; noce moscata; pangrattato; olio evo sale e pepe qb.
PREPARAZIONE : mondate la verza facendo attenzione di non rovinare le foglie lessate per circa 10minuti, scolate e stendete su un piano togliendo la parte grossa centrale. Fate saltare in una padella con burro e cipolla per circa 20 minuti; aggiungete poi la farina e di seguito il latte preparando così una besciamella un po’ arricchita.
Appena sarà pronta in una teglia disponete le vostre foglie di verza e aggiungete la vostra besciamella formando degli strati proprio come si fa per la lasagna. Cospargete di pangrattato di provola e formaggio far cuocere a 180° per circa 20 minuti. In alternativa a questa versione vegetariana potrete aggiungere della pancetta o dello speck a cubetti rosolato in padella e buon appetito.
Rispondi