RUBRICHE /LE RICETTE DI CECILIA MAGNANTE LA LASAGNA DI CARNEVALE
Cecilia Magnante | Tra qualche giorno arriva il carnevale festeggiato in tutto il mondo con feste maschere e sfilate di carri allegorici questo periodo viene chiamato anche “il giorno dei folli” Goethe diceva che carnevale non era una festa che si offriva al popolo ma una festa che il popolo offriva a se stesso dove il servo diveniva padrone e si sbeffeggiavano le autorità da qui il famoso detto a Carnevale ogni scherzo vale…
La Campania il carnevale si festeggia con le lasagne, un trionfo di sapori e ingredienti succulenti e grassi che si contrappongono a quelli moderati e di digiuno del periodo di Quaresima. La lasagna del carnevale napoletana si differenzia da quella bolognese per tanti punti, uno tra questi, la sfoglia di grano duro senza uova e per il condimento il famoso ragù napoletano le polpettine fritte le uova sode ricotta e pecorino formate da 5 6 strati creano un piatto succulento.Tra le altre specialità che accompagnano questi giorni di festa non possono mancare i dolci le Chiacchiere, il Migliaccio le Castagnole.
Ingredienti:
1KG DI SFOGLIA
500 G DI RICOTTA
300 G DI CACIOCAVALLO
500G DI TRACCHIOLE DI MAIALE E SALSICCIA E CERVELLATINE
500G DI CARNE DI VITELLO MACINATA
PECORINO Q.B O PARMIGIANO
5UOVA SODE
1KG DI SALSA DI POMODORO
2 CIPOLLE
1AGLIO
SEDANO CAROTE
SALE
OLIO EVO e un po’ di sugna
4 uova e pane raffermo
Prezzemolo
Procedimento: Preparate il ragù partendo dal soffritto di cipolla, aglio, sedano e carote tritati finemente nell’olio e un po’ di sugna. Aggiungere poi il misto di salsiccia tracchiole e cervellatine far dorare la carne e poi aggiungere la salsa di pomodoro e far pippiare per alcune ore il sugo.Preparare poi le polpettine mescolando la carne di vitello macinata con uova pane raffermo pecorino sale e prezzemolo fate delle palline e friggere in abbondante olio di oliva. Lessate la sfoglia lasciandola al dente e bollite le uova per 10 minuti. Iniziamo quindi a costruire gli strati: mettete uno strato di sfoglia poi il ragù, bello caldo, la ricotta e il pecorino le polpettine e le salsicce del ragù e altra carne sfilacciata, le fette di ciocavallo e le fette di uova sode alternate quindi, gli strati di sfoglia salite fin che vi pare. Più alta è più è gustosa sarà. Alla fine, mettete molta salsa e lasciate in forno x30 minuti.Lasciarla riposare per farla asciugare e poi buon appetito …e buon carnevale a tutti.
Rispondi