fbpx

RUVIANO, EVENTO LETTERARIO CON LO SCRITTORE GIOVANNI CASAURA SABATO 9 OTTOBRE

ASCOLTA L'ARTICOLO

Clara Riccio| Ruviano. Sabato 9 ottobre, alle 18:30, Ruviano, piccolo borgo medievale dell’Alto Casertano, ospiterà lo scrittore comasco, di origini ruvianesi, Giovanni Casaura, che parlerà del suo libro storico-gastronomico, “ Il Fiore della Cantuta e il Fiore del Corbezzolo”,  presso Dolcenera Bistrot. Anfitrione della serata, la proprietaria Mena Femiani , coadiuvata dal Presidente di UNPLI Caserta Maria Grazia Fiore. L’evento, inserito all’interno di un tour letterario che prevede altri due grandi incontri, a Roma, venerdì 8 ottobre, e a Firenze, mercoledì 13 ottobre, evidenzia il forte legame dello scrittore con il paese natio; legame mai effettivamente interrotto nonostante il cammino della vita lo abbia portato prima a Milano, dove ha conseguito la Laurea all’Università Cattolica, e successivamente in provincia di Como, dove ha insegnato Italiano e Latino al Liceo Classico “Volta” e dove tutt’ora risiede. E’ , tuttavia,  palese che un’altra terra, non natìa, ma per scelta, occupa il cuore dello scrittore da anni: il Perù. Il fil rouge dei suoi racconti è, difatti,  rappresentato  dall’ambientazione sudamericana, peruviana in particolare, le cui difficili contraddizioni socio-politiche fanno da sfondo alla maggior parte dei suoi lavori letterari, tra cui anche l’opera oggetto dell’evento, che presenta come sottotitolo “ Perù- Italia . Un incontro d’amore che dura da secoli ….  anche a tavola”.  Scritto in italiano e spagnolo, il libro nasce con l’intento di raccontare dal punto di vista storico- culinario, l’incontro tra due grandi civiltà, quella italiana e quella peruviana; due popoli che dall’incontro hanno tratto enormi benefici gli uni dagli altri scambiandosi il proprio bagaglio culturale- gastronomico. Dal racconto dell’autore durante la serata e dalla lettura dell’opera, si conoscerà la storia di italiani che in Perù sono diventati famosi, ci si sorprenderà delle origini di prodotti che si considerano tipicamente italiani, ma così non è; si scopriranno molti piatti italiani rivisitati e diventati piatti tipici peruviani e viceversa. Tuttavia, come precisa l’autore nell’introduzione, non si tratta del solito ricettario, avendo dedicato ampio spazio alla parte storico-descrittiva per contestualizzare le varie ricette. Così, sotto l’abile penna di Giovanni Casaura, il cibo diventa strumento di conoscenza di un popolo, delle sue tradizioni e del suo codice comportamentale; gli ingredienti, gli aromi, i sapori, le spezie, la tecnica culinaria,  rivelano e fanno ripercorrere la storia di una civiltà, fatta anche di interazioni e commistioni tra varie popolazioni, come quella peruviana e italiana. Giovanni Casaura, uomo di cultura molto eclettico, con interessi che spaziano dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica alla drammaturgia teatrale, pluripremiato a concorsi internazionali, vanta una carriera letteraria di tutto rispetto; tra le sue opere più famose, L’Erede del Podestà ( premio Matteotti della Presidenza della Repubblica 2007), la Trilogia Voci di Donne, e l’opera teatrale La Passione di Iacopone ( in cartellone al Teatro Officina di Milano) oltre a tanti racconti e poesie inserite in varie antologie.

About Mariangela Marotta (212 Articles)
Collaboratrice/Speaker Casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: