fbpx

ANTONIO SALERNO NUOVO DIRETTORE IL MUSEO RAFFAELE MARROCCO DI PIEDIMONTE MATESE

ASCOLTA L'ARTICOLO

Lorenzo Applauso|Piedimonte Matese. Il Museo Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese ha un nuovo Direttore. Si chiama Antonio Salerno. Funzionario archeologo della Direzione regionale musei Campania e già direttore del museo archeologico dell’Antica Allifae, nonché direttore del settore musei archeologici del Polo museale della Campania. Qualche giorno fa l’affidamento dell’incarico. Un sospiro di sollievo per i tanti appassionati ma anche per l’intera città che ha sempre guardato con orgoglio questa struttura, ospitata nel bellissimo chiostro domenicano, nel cuore del centro storico.

Per una struttura così importante è stato scelto Antonio Salerno che ha una grande esperienza per aver diretto una serie di strutture museali dello Sato. Il museo Marrocco ha ospitato fra i prestigiosi reperti archeologici anche il famoso “Corridore del Monte Cila”. Un bronzetto votivo di tipo agonale alto una decina di centimetri, scoperto a Piedimonte Matese nel 1928, in un terreno con il quale si sono imbattuti dei contadini mentre zappavano il terreno. Per motivi di sicurezza venne poi custodito  per decenni a Napoli   presso il Museo Archeologico Nazionale e riportato finalmente in città una decina di anni fa. Ma anche qui la sua permanenza durò solo pochi anni. Infatti, è poi ritornato di nuovo a Napoli presso il Museo nazionale dove oggi si trova perché a Piedimonte fu ceduto in “prestito”.   In città è rimasta solo una copia bronzea  a misura d’uomo diventata poi un simbolo al centro della piazza. Il suo ritorno a Piedimonte, potrà essere uno degli obiettivi della nuova gestione? Soddisfatta l’assessora alla cultura Loredana Cerrone che in primis ha voluto il nuovo direttore Salerno. ”Possiamo davvero  fare molto – ha detto l’Assessora – mettendo al centro della cultura  il nostro Museo perché il Prof Salerno  è una grande personalità nel settore e con un  enorme bagaglio di esperienza”. Entusiasta anche il neo direttore e numerosi sono anche i suoi obiettivi. Intanto il Museo Marrocco entrerà a far parte della rete nazionale dei Musei di Stato che in termini di promozione è fondamentale perché dà lustro alla cultura ma anche ad una città come Piedimonte Matese. “Ci tengo a sottolineare ha detto il Direttore – che entrerà nella rete nazionale dei musei di Stato conservando però l’identità civica   . Un elemento che non si dovrà mai perdere di vista. Nel corso del progetto ci sono anche altri obiettivi che dobbiamo portare avanti. Naturalmente per gradi. Tutto insieme non è possibile ma gradualmente possiamo fare davvero molto”. Ad esempio? “Guardi, c’è il problema della sicurezza della struttura che è il primo passo fondamentale per proteggere  reperti di così grande valore. Ma anche la stessa sicurezza del visitatore che viene a trovarci. Questo, automaticamente, richiede anche un grande senso dell’accoglienza che è altro elemento fondamentale attraverso una comunicazione capillare “- Quali saranno gli orari di visita? ”Tutto da stabilire ma oltre ai giorni feriali, lo dico subito, la struttura dovrà essere fruibile anche il sabato e la domenica perché sono quelli i giorni preferiti per chi ama visitare i musei. Ovviamente, ci sarà bisogno del personale necessario per poi consentire l’ingresso cosi come dovrà avvenire per le visite guidate che rappresentano un altro importante tassello del progetto generale”.

 

 

 

About Redazione (14819 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: