RIARDO, CONCLUSA LA PRIMA MESSA DI DON MARCO STOLFI COME PARROCO
Alessandro Bonafiglia|Riardo. Presso la Chiesa di San Leonardo in Riardo, è appena terminata la prima celebrazione eucaristica di Don Marco Stolfi (nella foto) come parroco di Santa Maria a Silice dello stesso paese. Tanti sono stati i fedeli riardesi che stasera hanno dato un caloroso benvenuto al loro nuovo pastore, successore del compianto parroco Don Alfonso De Cristofaro, venuto a mancare a soli 41 anni lo scorso mese di dicembre a causa di una brutta malattia. Prima e dopo la morte di quest’ultimo sacerdote, è stato Don Giulio Ferrara, vice parroco di San Clemente e Santa Maria Celestina in Teano a guidare la piccola comunità nell’attesa del nuovo pastore, che la parrocchia ha allegramente incontrato poco fa. Don Marco, originario di Sparanise, è nato il 22 giugno del 1988 e ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 5 febbraio 2016 dall’allora vescovo di Teano-Calvi, Monsignor Arturo Aiello. Lo scorso sabato 26 febbraio, Monsignor Giacomo Cirulli, vescovo delle diocesi di Teano-Calvi e Alife-Caiazzo, ha nominato Don Marco Stolfi parroco di Riardo e il suo ingresso canonico avrà luogo dopo la Santa Pasqua. Al termine della messa, Don Marco ha affermato di essere rimasto molto contento e emozionato per come è stato accolto e ha inoltre chiarito, che per dei suoi impegni da terminare ancora al Seminario di Posillipo, fino al prossimo mese di giugno sarà presente in parrocchia solo tre giorni della settimana, ovvero mercoledì, sabato e domenica. ”Prima della celebrazione eucaristica – afferma il Comune di Riardo attraverso un post pubblicato recentemente sulla propria pagina facebook – l’Amministrazione comunale, presso la Sede Municipale, ha incontrato il sacerdote formulandogli l’augurio di benvenuto a Riardo : ”Carissimo Don Marco, da oggi Lei è il nuovo parroco di Santa Maria a Silice, a nome, personale, dell’Amministrazione comunale e dei Riardesi tutti, Le porgo un cordiale e fraterno saluto Nel darLe il nostro benvenuto, non possiamo dimenticare né il compianto don Alfonso, né il caro don Giulio chiamato a svolgere, seppur per pochi mesi, il ministero sacerdotale a Riardo e cogliamo l’occasione per ringraziare S.E. Mons. Giacomo Cirulli per aver voluto designarLa a Riardo. La Comunità, che rappresento, è una grande famiglia solidale, aperta al dialogo ed al confronto, attenta ai bisogni degli ultimi, desiderosa di vivere una nuova pagina della sua storia umana, religiosa, civile e sociale, valorizzando il molto che unisce e limando il poco che divide. Lei, don Marco, arricchisca l’eredità di bene lasciata dai Suoi predecessori con il Suo Magistero sacerdotale. Siamo consapevoli che il Parroco non viene a nome proprio, ma nel nome del Signore ed è per questo che, oggi, viviamo la sua presenza, qui tra noi, come un dono ed una nuova opportunità per crescere ancora “in età, sapienza e grazia agli occhi di Dio e degli uomini”. Da parte nostra, potrà fare affidamento su una collaborazione improntata a sentimenti di rispetto e lealtà. Questa laboriosa Comunità, anche dinanzi alle difficoltà e le avversità della vita, ha sempre dimostrato di sapersi rialzare per riprendere con rinnovato vigore il cammino. Certo, non è stato solo merito degli uomini, l’aiuto del Signore, di Sant’Antonio Abate e Maria SS della Stella, nostri Santi Patroni, non sono mai mancati e poi c’è stata l’opera fattiva, costante e positiva dei sacerdoti Suoi predecessori. Don Marco, nel portare avanti i tanti progetti iniziati e nel realizzarne altri, Lei non sarà solo; potrà contare su di noi. Le persone di buona volontà, per grazia di Dio, non mancano. Iniziamo questo cammino pastorale camminando fianco a fianco ed aiutandoci a vicenda nel momento in cui dovessero insorgere ostacoli lungo il percorso. Con questi sentimenti i Riardesi, mio tramite, Le danno il benvenuto fra noi, abbracciandoLa fraternamente nel Signore”.
Rispondi