DUE CONCERTI PER LA PACE AL LICEO “GALILEO GALILEI” DI PIEDIMONTE MATESE
Piedimonte Matese. L’altro Ieri sera, 4 marzo, l’orchestra del Liceo Musicale di Piedimonte Matese e quella della U.S. Naval Forces Europe and Africa Band si sono esibite in un magnifico concerto, trasmesso in diretta FB, cui ha assistito un pubblico caloroso e particolarmente coinvolto.Il concerto si è svolto in due parti: nella prima sono state eseguite celebri marce del repertorio americano, nella seconda si è esibita la Brass Band con improvvisazioni su canzoni famose del rock e roll americano. Il saluto iniziale è stato affidato all’orchestra del Liceo Musicale Galilei che, sotto l’attenta direzione del Prof. Antonio Di Cerbo, coadiuvato dal referente di dipartimento delle discipline musicali, Prof. Giovanni Covelli, e dal docente del laboratorio di archi Prof. Emanuele Procaccini, ha eseguito “La Vita è bella” di Piovani, un omaggio a
Franco Battiato con “Centro di gravità permanente” e infine “O Sole mio”, immortale pezzo del repertorio partenopeo. La band interforze è stata diretta magistralmente dal Tenente della Marina americana Nicholas Nadal e dal capo delegazione Luogotenente dell’esercito italiano Marco Di Rienzo.
Molte le autorità tra il pubblico in sala, alcune invitate a prendere la parola dalla prof.ssa Santomassimo, che in rappresentanza della Dirigente scolastica, Bernarda De Girolamo, ha fatto gli onori di casa con la professionalità che la contraddistingue da sempre ma anche con l’empatia e la sensibilità che tale occasione richiedeva. In particolare è intervenuto l’assessore all’istruzione e alla cultura del Comune di Piedimonte Matese, Loredana Cerrone, che, portando il saluto del sindaco Vittorio Civitillo, entusiasta, si è complimentata con le orchestre, e in particolare con il Liceo musicale di Piedimonte, che permette a moltissimi giovani di studiare musica e di intraprendere una carriera nell’ambito musicale. L’assessore ha ricordato, come cittadina ed ex alunna del Liceo Galilei, quanto questa scuola sia di fondamentale importanza per lo sviluppo e la formazione dei giovani del territorio.
Anche l’assessore alle politiche di inclusione, dott. Emilio Iannotta, ha ricordato con commozione i propri anni di formazione nel Liceo piedimontese, dove hanno studiato moltissimi esponenti attuali della vita pubblica locale. Molti di essi erano in sala ad assistere al concerto: il presidente del Parco Regionale del Matese, Vincenzo Girfatti, l’assessore allo sport Luigi Ferritto, il sindaco del Comune di Gioia Sannitica, dott. Gaetano Giuseppe, il consigliere delegato della provincia, dott. Alessandro Landolfi, il sindaco del Comune di Raviscanina, Ermanno Masiello e il sindaco di Sant’Angelo d’Alife nonché presidente della Comunità Montana, Michele Caporaso. Molte di queste autorità hanno studiato presso il Liceo Galilei e grande è stata la loro commozione nel rivedere e rivivere, a distanza di decenni, il luogo in cui è iniziata la propria formazione culturale, quella scuola dove, appena adolescenti, hanno cominciato il proprio percorso di studi ed hanno sviluppato lo spirito critico, le conoscenze, la consapevolezza di esseri umani e di cittadini. Tornare nei luoghi in cui tutto è cominciato, dove da ragazzini sono cresciuti fino a diventare donne e uomini di cultura, grazie alla presenza, nella propria città, di una scuola come il Liceo Galilei, caposaldo di formazione culturale del nostro territorio, è stato per loro motivo di grande emozione ma anche di gratitudine. Immensa la soddisfazione espressa dalla Dirigente scolastica Bernarda De Girolamo, assente per motivi di salute ma presente “a distanza” e sempre accanto ai propri collaboratori. La Ds ha inviato un messaggio di saluto letto dalla prof.ssa Santomassimo ed ha fatto pervenire le proprie congratulazioni per labravura dei musicisti, per la splendida riuscita dell’evento ma anche per la presenza delle autorità politiche ex studenti del Liceo.
Rispondi