IERI AL COTTON LA PERSENTAZIONE DEL LIBRO DI IBRAHIN FALTAS: “LA PANDEMIA IN TERRA SANTA”
PIEDIMONTE MATESE. Ieri, presso il cinema-teatro “Cotton movie” di Piedimonte Matese, si è tenuta la
presentazione del libro “La pandemia in Terra Santa”, diario di un francescano, di padre
Ibrahim Faltas. Il religioso egiziano, dell’ordine dei francescani, è stato presentato dal prof. Stefano
Cimicchi, che ne ha sottolineato le grandi capacità di mediatore che, attraverso il
dialogo, riesce a vivere e a prestare la propria opera di francescano anche in una
situazione drammatica come quella del conflitto tra Israeliani e Palestinesi.
La Dirigente scolastica del Liceo, Bernarda De Girolamo, anche in qualità di
vicesindaco, ha dato il benvenuto a questa figura di religioso che porta con sè, ovunque
vada, un messaggio di pace e fratellanza tra le genti, purtroppo terribilmente necessarioe più che mai attuale, viste le ultime vicissitudini nell’Europa dell’est.
Padre Faltas ha poi descritto la propia attività e quella dei suoi confratelli in Terra Santa,
presso il santo Sepolcro, già difficile per la situazione politica conflittuale e resa ancora
più complicata dalla pandemia di questi ultimi due anni. Nonostante il rischio della vita,
padre Faltas non ha esitato a continuare la propria missione liturgica e mediare tra le
diverse culture e religioni. Molti sono stati gli interventi degli alunni delle varie scuole
superiori del territorio piedimontese, cui il religioso ha risposto con gioia e
compiacimento, nel vedere i giovani interessarsi anche ad argomenti così “difficili”.
E’ poi intervenuto l’assessore all’istruzione e alla cultura del Comune di Piedimonte
Matese, dott.ssa Loredana Cerrone, visibilmente emozianata, ed il direttore del
Mu.ci.ra.ma, dott. Antonio Salerno che hanno ringraziato padre Faltas per la sua
testimonianza
Rispondi