fbpx

“VENERDI MUSICALI” A PIEDIMONTE MATESE: IL DUO VOLPE -SIGNORINI APRE LA STAGIONE

ASCOLTA L'ARTICOLO

PIEDIMONTE MATESE. La Vita ci stupisce sempre e ci regala momenti memorabili ed irripetibili. Qualche  sera fa ne abbiamo vissuto uno presso l’Auditorium del Complesso monumentale di S.Tommaso d’Aquino di Piedimonte Matese, dove  ha avuto inizio la rassegna “I Venerdì Musicali”. Il prestigioso duo, composto da Paola Volpe al pianoforte e Luca Signorini al violoncello, ha dato vita ad un’esibizione di altissimo livello che ha incantato il pubblico presente in sala. È stato un crescendo di emozioni ineffabili in cui la musica si è unita all’arte, toccando le corde più profonde dell’anima.

Il concerto si è svolto nell’ambito della XLVI stagione concertistica dell’Associazione Musicale Giuseppe Martucci ed in collaborazione con la Città di Piedimonte Matese, il Ministero della Cultura (dir. gen. Musei Campania)  e la Regione Campania.Ad introdurre il concerto sono stati l’Assessore alla Cultura Loredana Cerrone, che ha presentato la stagione concertistica “I venerdì d’autore” e la Dirigente scolastica Bernarda De Girolamo che, nel ruolo di vicesindaco, ha accolto il pubblico in sala sottolineando il forte desiderio dell’amministrazione comunale di lavorare insieme per offrire alla città manifestazioni rilevanti,  al fine di divulgare la cultura in tutte le sue forme, con particolare attenzione alla musica e alle sue molteplici sfaccettature.A dare ufficialmente il “la” al concerto il Coordinatore artistico dell’Associazione “G. Martucci” e componente della Commissione cultura del Comune di Piedimonte Matese, Claudio De Siena, che ha presentato il duo  Volpe  e Signorini.

Il programma ha previsto l’esecuzione  di alcune variazioni sul tema “Bei Männern, welche Liebe Fühlen” dall’opera “Il Flauto magico” di W. A. Mozart, po. 66,  cui hanno fatto seguito cinque pezzi in stile popolare di R. Schumannin, in conclusione la Sonata in la maggiore di C. Franck. Non sono mancati bis concessi su richiesta del pubblico entusiasta.

PAOLA VOLPE  ha collaborato come pianista per il Teatro ‘alla Scala’ di Milano e con vari direttori d’orchestra, ha tenuto master classes in Italia e all’estero; è membro di giurie di Concorsi Nazionali ed Internazionali Pianistici, direttore artistico e presidente di giuria del Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica organizzato dall’Associazione Musicale ‘Le Muse’. Dal 1997 è direttore artistico della sede di Napoli della Società Umanitaria-Fondazione Humaniter Massimo Della Campa. Docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica ‘San Pietro a Majella di Napoli.  Nel 2007 le è stato conferito il Premio per la musica Sebetia Ter, targa d’argento del Presidente della Repubblica Italiana.

LUCA SIGNORINI è vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali, dal Vittorio Veneto al Gaspar Cassadò, dal Maria Canals all’Ennio Porrino, dal Premio Accademia Chigiana di Siena allo Stresa, Luca Signorini è stato I° Violoncello, con incarico conferitogli per Chiara Fama, presso il Teatro di San Carlo di Napoli. Ha collaborato, ricoprendo lo stesso ruolo, con le orchestre dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, RAI di Napoli. Docente di Violoncello presso i conservatori di Santa Cecilia di Roma, Ottorino Respighi di Latina, Nicola Sala di Benevento, insegna attualmente presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Ha ricevuto inoltre i Premi alla Carriera Città di Volterra e Città di Casamarciano.E’ solo l’inizio di un viaggio emozionante, ha dichiarato in chiusura, l’assessore Loredana Cerrone che ha ricordato a tutti il potere della musica, quello di  “parlare al cuore di ciò di cui la parola non può parlare”.

https://www.associazionemusicalegiuseppemartucci.it/

About Redazione (14826 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: