SOCIOLOGIA- DARE IL COGNOME DELLA MAMMA E’ GIUSTO?
Gentile dottoressa Marra, riconoscere la possibilità di dare anche il cognome della madre è un atto rivoluzionario; una conquista per la donna ed il suo ruolo ?
Sig.ra Feliciana
____________________________________________________________
Gentile lettrice la sua domanda è di estrema attualità. Una possibilità che ha scatenato polemiche e applausi, a seconda dei punti di vista; aggiungo, nonostante la scelta non fosse stata mai vietata dalla giurisprudenza italiana già dapprima ed appartiene alla “tradizione” e alla “cultura” legislativa di alcuni stati del mondo.
A tal proposito si potrebbero citare molte donne, italiane, dal cognome famoso e/o storicamente importante altisonante che hanno provveduto all’aggiunta del proprio cognome. Una pratica possibile, come dicevo, ma dall’iter interminabile ed economicamente dispendioso.
Riprendendo la sua domanda e il riferimento alla parità di genere, credo che non sia da escludere ma sicuramente non è da considerarsi tra le “conquiste”. Partiamo dal presupposto che la donna è l’anima o come già detto da qualcuno nell’ antichità l’angelo del focolare domestico oltre le rivendicazione 68inne; ha un ruolo già alla nascita. La Donna ha un potere superiore e un ruolo nella società scientificamente provato. La conformazione anatomica la rende aldisopra di ogni citazione giurisprudenziale. Non vuole essere una provocazione, né un’ espressione tendenzialmente femminista, piuttosto una considerazione oggettiva. La mamma che sia biologica o adottiva ha sempre una marcia in più.
Con o senza cognome la mamma resta sempre la mamma; il fatto di aver dato priorità a quello del papà, nel caso di genitori biologici, è dovuto ad una questione finalizzata al riconoscimento del nascituro come figlio legittimo. Perchè come conferma l’anatomia del genere femminile, la Mamma è certa!
Sembra di cadere nel banale con questa espressione, ma in questi casi il tecnicismo conta relativamente è tutto molto più semplice rispetto a quanto si possa pensare. Nulla cambia sull’aspetto della genitorialita’ ne sull’ importanza della Donna in quanto madre. È un ruolo sensa tempo sancito dal diritto naturale dell’ evoluzione della specie. Tutto il resto potrebbe essere solo formalità e/o vanto di prestigio per altri.
Rispondi