RIGENERAZIONE DEI BORGHI, ECCO I CINQUE COMUNI DELL’ALTO CASERTANO CHE HANNO AVUTO I FONDI. SODDISFATTO IL PRESIDENTE DI “MATESE IN MOVIMENTO” MILO
Il 23 giugno il MiC – Ministero della Cultura ha pubblicato la graduatoria dei comuni o aggregazioni di comuni che hanno superato la selezione della linea B “Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale nell’ambito” dell’investimento Attrattività dei Borghi previsto dal Pnrr. Finanziati anche Letino, Castello del Matese, Gioia Sannitica, Ruviano, Conca della Campania e Falciano del Massico.
Sull’ argomento abbiamo sentito il Presidente della Associazione “Matese in Movimento” Angelo Milo ( NELLA FOTO), con il quale eravamo già intervenuti in occasione della emanazione del Bando.
“Esprimo soddisfazione per i risultati raggiunti – ha detto – anche perché con la nostra Associazione abbiamo assicurato il supporto tecnico ad alcuni Comuni non solo del nostro territorio e della nostra Provincia. Nel contempo –conclude il Presidente Milo – esprimo molte perplessità sul metodo di esame delle richieste utilizzato che ha fatto sì che molti Comuni siano stati esclusi dalla valutazione di merito”
Questa linea del Bando ha una dotazione finanziaria pari a 380 milioni di euro ed è finalizzata alla realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici in coerenza con il target previsto dalla scheda relativa all’investimento 2.1 del PNRR-M1C3-Cultura. Il Bando, finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento, era scaduto lo scorso 15 marzo. Circa 1.800 sono state le candidature presentate dai Comuni, in forma singola o aggregata – fino a un massimo di 3 Comuni – con popolazione residente complessiva fino a 5.000 abitanti.Per quanto riguarda la Campania, sono risultati aggiudicatari 22 progetti coi il coinvolgimento complessivo di 31 comuni. In provincia di Caserta 5 sono i progetti finanziati che, singolarmente, chiamano in causa i comuni di Gioia Sannitica, Conca della Campania, Falciano del Massico e Ruviano e, in forma aggregata, Castello del Matese con Letino. E’ previsto che, con successiva procedura avente una ulteriore dotazione finanziaria pari a 200 milioni di euro, saranno sostenute a gestione centralizzata di responsabilità del MiC le imprese che svolgono attività culturali, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali localizzate nei comuni assegnatari dei Progetti di rigenerazione culturale e sociale.
Rispondi