fbpx

DAMIANO DE ROSA, IL SINDACO DEL “BUON GOVERNO” DI “FDI” CHE TUTTI VORREBBERO CANDIDATO ALLE PROSSIME ELEZIONI

ASCOLTA L'ARTICOLO

Prata Sannita. Se in questo periodo di forte disaffezione alla politica arrivano attestati di fiducia e inviti a candidarsi un motivo ci sarà pure. Parliamo del sindaco di Prata Sannita tesserato con Fratelli d’Italia di Meloni dove non sono pochi ma anche fuori dal suo comune, quelli che lo vorrebbero candidato alle prossime elezioni. Certamente ha dimostrato un buon governo nel comune di Prata Sannita dove moltissimi obiettivi sono stati raggiunti grazie alla sua amministrazione. Puo’ sembrare un pezzo a sostegno del primo cittadino ma noi ci siamo limitati semplicemente a fare dei riscontri   dai fatti e da cio’ che la gente racconta. Lo abbiamo voluto incontrare parlando con lui sulle sue vedute a livello di politica nazionale e volentieri si è sottoposto alle nostre domande con il suo consueto garbo.

  • Sindaco cosa chiederebbe ad un nuovo Governo disposto ad ascoltare le richieste provenienti dalla categoria di Amministratori alla quale appartiene?

“ Aiuti economici necessari e concreti per la sopravvivenza amministrativa dei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. Necessari – spiega –  in quanto le amministrazioni locali sono, purtroppo, letteralmente  abbandonate a se stesse e nella maggior parte dei casi manca la possibilità di indire concorsi per assumere personale giovane e qualificato. I Comuni, da un punto di vista amministrativo (e questo lo sappiamo bene noi sindaci) si portano avanti con dipendenti Comunali validi e preparati che operano sotto la guida e la responsabilità dei Sindaci; se in questo iter manca la materia…”

  • Lei ha anche per qualche anno ha indossato una divisa della Polizia di Stato, cosa chiederebbe al Governo per le Forze dell’Ordine?

“Un Paese civile deve necessariamente investire di più in termini economici sia sulle risorse umane in servizio (aumentando l’organico), sia sulle dotazioni per la sicurezza individuale e collettiva. I tagli in questo delicato settore sono impensabili e mortificano un settore vitale che è stato creato per garantire la sicurezza di tutti i cittadini. Non e’ pensabile che carabinieri, poliziotti, finanzieri e vigili urbani possano incontrare difficoltà anche solo nell’approvvigionamento del carburante per le autovetture di servizio. Vanno previsti degli incentivi economici al personale soprattutto”

  • Quali misure o provvedimenti urgenti sul “peso fiscale delle debitorie pregresse” gravanti sui contribuenti?

“ La mole di cartelle esattoriali pervenute ed in corso di notifica ai contribuenti è sicuramente una testimonianza concreta della lentezza ed inadeguatezza operativa del precedente Governo nella adozione di provvedimenti concreti e risolutivi per assicurare quella “pace fiscale” che può anche essere intesa come la concessione di adeguati e più lunghi piani di rateizzo concordati e personalizzati per Imprese e cittadini che consentano, da un lato di onorare comunque le debitorie pregresse, dall’altro di non essere schiacciati dal peso economico della crisi ancora in corso. Va sicuramente data la possibilità ai lavoratori dipendenti ed alle partite IVA, uscite economicamente a pezzi dai due anni di covid e dalla assenza di benefici concreti in termini di aiuti statali, di poter beneficiare di piani di rateizzo personalizzati ben più lunghi ed agevolati rispetto alla finestra attuale (peraltro già chiusa). Le pendenze tributarie pregresse, soprattutto se collegabili a ritardi o difficoltà nei pagamenti dovuti al periodo emergenziale ed alla connessa assenza di incassi, devono essere trattate come “debitorie speciali” ed in quanto tali oggetto di trattative  direttamente con l’ente impositore, allungando di molto i piani di rateizzo e prevedendo degli incentivi sui saldi e stralcio proposti anche in corso di pagamento.

  • Cosa proporrebbe al nuovo Governo per cercare di risolvere il dilagante fenomeno degli abusi edilizi e dei relativi abbattimenti?

“ Premesso che parliamo di un argomento delicatissimo per la Campania ed in generale per tutto il sud Italia, va detto che pur essendo personalmente contrario ad una forma aggressiva di “condono generalizzato” anche da Amministratore Comunale al quale purtroppo il problema si presenta spesso, devo dire che sono fermamente contrario anche alla “retorica della ruspa come unica ricetta per la soluzione del male”.

Si dovrebbe, piuttosto, mettere mano e realizzare in tempi brevissimi un serio progetto di “restauro e recupero con effetti retroattivi” di parti del territorio comunale e regionale. Il futuro governo potrebbe pensare di varare con estrema urgenza delle linee guida per Regioni e Comuni che consentano di individuare aree di recupero e sostituzione dove potrebbero essere trasferite le cubature che non risultano ancora sanate. Un’operazione peraltro già proposta proprio da Fratelli d’Italia, nella quale andrebbero coinvolti i privati attraverso il riconoscimento di premi di cubatura per rendere sostenibile la demolizione sul piano economico, che dovrebbe rappresentare comunque la extrema ratio. Un piano virtuoso che  creerebbe anche lavoro in quantità per imprese, artigiani, urbanisti, professionisti che lavorerebbero per la messa in sicurezza (e contestuale recupero) di molte aree, evitando gran parte dei temutissimi abbattimenti che avrebbero come unico effetto quello di privare migliaia di famiglie delle proprie abitazioni. Andrebbe poi studiato un regime normativo particolare rispetto a quelli che si possono definire “gli abusi edilizi di necessità”, delle eccezioni per le quali andrebbe previsto un sistema di messa in sicurezza (dal punto di vista statico strutturale dei manufatti) e contestuale regolarizzazione della situazione di necessità che ne ha generato la realizzazione”.

 

About Lorenzo Applauso (2602 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: