CASERTA, 46 STORIE NAZISTE RACCONTATE IN UN LIBRO DI BARTOLOMEO CORBO PRESENTATO OGGI NELL’EREMO DI S.VITALIANO
Annibale Bologna. Quarantasei. Non si tratta solo di un numero ma, nel caso di specie, rappresenta la Storia di altrettante persone vittime della follia omicida nazista in provincia di Caserta, trucidate in azioni drammatiche che si svolsero tra l’autunno del ’43 e l’autunno del ’44.
Le quarantasei Storie, raccontate in modo semplice ma appassionato, sono narrate nel libro di Bartolomeo Corbo dal titolo “Quarantasei. Nazisti e Casertani dopo l’08 settembre 1943”. Si tratta di un testo che narra di bimbi, donne ed uomini che persero la vita in tale periodo storico, nella nostra provincia, per mano nazista, in modo tragico e dolorosissimo.
Come giustamente ha evidenziato l’ottimo Don Valentino Picazio, responsabile dell’Eremo di San Vitaliano che ha ospitato l’evento, e’ essenziale che gli abitanti dei nostri territori approfondiscano la conoscenza di tale nefanda fase storica al fine di prendere coscienza delle nostre radici e delle mortificazioni subite da chi ci ha preceduto. Un monito del Prelato ha colpito il folto pubblico presente: “senza il culto della Memoria non e’ possibile pretendere di educare le nuove generazioni”.
E questo pomeriggio esse erano rappresentate in modo davvero nutrito, dagli alunni dell’Istituto Alberghiero di Caserta contestualmente ai loro docenti, colleghi dell’autore del testo, insegnante di Storia presso il medesimo istituto scolastico.
Il libro, come evidenziato dall’autore, e’ stato edito in economia nonche’ “in proprio” attraverso la piattaforma offerta da “Amazon” ed il ricavato della vendita del volume, di snella lettura, verra’ destinato per finanziare una borsa di studio in favore di quei Giovani desiderosi di approfondire la tematica storica trattata, che in modo drammatico, ha segnato la vita di tante famiglie della martoriata provincia di Caserta.
Per gli appassionati della Storia locale, altro importante appuntamento da non perdere e’ quello del prossimo 10 Novembre, data in cui presso l’Arciconfraternita Maria SS. Addolorata, in Via Montanara 8, in Casolla, il vulcanico editore Giuseppe Vozza conversera’ con Don Antonio Di Nardo ed Emilia Genzano sulla vita di Maria Serafina, Suora e donna dalla fortissima spiritualita’.
Rispondi