fbpx

DOMANI A PIEDIMONTE MATESE SI PARLERA’ DEL MONTE CILA. DUE GLI INTERROGATIVI CHE SARANNO AFFONTATI

ASCOLTA L'ARTICOLO

  Tina Negri|Piedimonte Matese.  Sabato 19 novembre, alle ore 1800, presso la sede dell’Associazione Storica del Medio Volturno di Piedimonte Matese, in via Dante Marocco, nella sala Minerva, si terrà la conferenza  dedicata al Monte Cila: baluardo di difesa per la popolazione sabellico sannitica o centro abitativo fortificato? Un appuntamento davvero da non perdere per gli appassionati della cultura italico, sannitica. La conferenza sarà moderata dal dottore Pasqualino Simonelli, presidente dell’associazione, con l’intervento di Giuseppe D’Abbraccio, presidente dell’associazione Cuore Sannita e autore della tesi “Carta Archeologica del Monte Cila “ affiancato dall’avvocato Antonio Palmieri vice presidente di Cuore Sannita. Il monte Cila, situato all’interno del Parco Archeologico, con le sue mura megalitiche che risalgono al VII-IV secolo a.C.,rappresenta un vero scrigno di cultura sannitica nel territorio e con questa conferenza si vuole approfondire la tecnica costruttiva delle opere di fortificazione per comprenderne lo scopo, se puramente a difesa del territorio oppure per realizzare dei veri e propri centri abitati (oppidum). L’Associazione Storica del Medio Volturno è stata fondata nel 1915 su iniziativa di Raffaele Marocco e studia tutti gli avvenimenti del passato e del presente riguardanti i 50 comuni del Medio Volturno. Cuore Sannita è un’associazione nata nel 2009 con l’obiettivo, negli anni, di avvicinare un numero crescente di appassionati alla storia preromana ed in particolare alla cultura italica, con l’intento di percorrere delle tappe che permettano una conoscenza sempre più approfondita della storia dei Sanniti e dei popoli ITALICI tutti, in nome di una territorialità, intesa come confronto ed apertura ai territori limitrofi che in passato hanno costituito la italica nazione

 

 

 

About Redazione (15348 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: