fbpx

FALCIANO, STORIA IN TRANSITO: APPUNTAMENTO CON GLI ESPERTI ARCHITETTI MIRAGLIA E VALENTE

ASCOLTA L'ARTICOLO

FALCIANO.Dopo il successo di visualizzazioni, circa tremila, della puntata precedente, si attende l’ incontro  per fare luce sugli aspetti urbanistici di Falciano dal medioevo  all’ età contemporanea. Abbiamo  chiesto al dr. Francesco Miraglia, eminente studioso, alcune considerazioni sull’ argomento che  si andrà a trattare giovedì 24 novembre

  • Architetto Miraglia, la storia urbanistica ed architettonica di un piccolo centro può contribuire alla valorizzazione delle sue potenzialità territoriali?

“Assolutamente sì. Anzi, la documentazione offerta dalla cosiddetta “microstoria”, mutuata dalle  analisi delle trasformazioni urbanistiche, architettoniche e finanche quelle edilizie            di una realtà  urbana, condotte attraverso studi in situ, fonti dirette ed indirette, contribuisce in maniera  significativa a caratterizzarne e valorizzarne le potenzialità territoriali.

– Da anni con l’arch. Valente state fornendo i rilievi tecnici per possibili interventi di recupero  urbanistico. Falciano può partire dai centri storici per una politica urbanistica di rilancio  culturale?

“Crediamo che analizzare compiutamente le entità territoriali del nostro contesto culturale possa  essere ben utile     a comprenderne le criticità e, principiando da queste, ad individuarne i punti di  forza.  Come tutte le piccole ma significative realtà della nostra antica Terra Laboris, dense di radici  culturali, anche Falciano può rappresentare un utile contesto di e          voluzione socio     – economica”.

  • Ci sono punti di forza nella struttura urbanistica di Falciano per attirare residenti?

“Credo proprio di sì, a partire non soltanto dalle testimonianze legate al periodo classico, più  evidenti, ma anche da quelle riferibili al periodo medievale e, in progresso di tempo, all’età  moderna e contemporanea”.

  • Durante la diretta web prevista nell’ambito della rassegna Storia in Transito parlerete anche degli usi abitativi locali?

“In effetti sarebbe utile ragionare su un’ipotesi oggi sempre più dibattuta, ossia la creazione di un  albergo diffuso, un recente modello di ospitalità mirante all’utilizzo, per fini turistici, delle case  vuote ristrutturate e di quelle in buone condizioni di conservazione.   Falciano, sotto il profilo del patrimonio abitativo disponibile, potrebbe rappresentare un ottimo  sito per sperimentare un’azione di questo tipo”.

About Redazione (16825 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: