fbpx

VIDEO ESCLUSIVO|ISCHIA FRANA: PAURA,MORTI E DISPERSI

ASCOLTA L'ARTICOLO

Ischia. Una decina i dispersi. Ritrovata la famiglia con il neonato. Salvi. “Otto le vittime”. Da evacuare 200 persone, case a rischio crollo. Decine di auto e case travolte da una grande massa di acqua, fango e detriti. Questo è lo scenario  che si presenta a Ischia- Casamicciola .Una terra già troppe volte provata da tragedie. Solo una bella notizia nel dramma di stamattina alle prime luci dell’alba quando la frana si è scatenata: ritrovati la famiglia con il neonato. I soccorsi, come ha dichiarato anche il ministro per la Protezione civile Musumeci, si complicano a causa del maltempo . Richiamati in servizi, altri non sono proprio smontati dal servizio i medici e gli infermieri dell’ospedale Rizzoli per dare una mano ai feriti. Piu’ tardi eventuali aggiornamenti sulla tragedia con la speranza di ritrovare altre persone invita.

LA REGIONE CHIEDE LO STATO DI EMERGENZA

La Regione Campania ritiene necessario chiedere lo stato di emergenza per l’isola di Ischia e i territori colpiti da questi eventi atmosferici disastrosi”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che ha ringraziato istituzioni, forze dell’ordine e soccorritori.

LE PRIME REAZIONI: RUBANO (F.I.) :”REGIONE E PROVINCIA SI ATTIVINO”

“Mi lascia attonito e addolorato la tragedia che ha colpito questa notte l’isola di Ischia. Sono vicino alla popolazione e ringrazio di cuore i soccorritori che stanno lavorando senza sosta da ore.  Ancora una volta, purtroppo, ci troviamo di fronte a disperazione, distruzione, morte a causa di un evento meteo estremo. È ora di dire basta davvero, e di mettere finalmente l’intero Paese in sicurezza, da nord a sud”. Lo scrive in una nota Francesco Maria Rubano, deputato di Forza Italia. “Il dissesto idrogeologico è un problema serio, che riguarda tutta Italia. Oggi è toccato a Ischia, al prossimo evento meteo eccezionale potrebbe toccare ad un’altra area del Paese se non mettiamo in piedi una strategia seria di prevenzione, che preveda controlli, manutenzione e messa in sicurezza del territorio”, prosegue. “La Campania, purtroppo, è tra le regioni più fragili: le province di Benevento e Caserta, come hanno certificato le Autorità di Bacino, sono a forte rischio dissesto, ed è necessario intervenire se non vogliamo piangere ancora vittime per il nostro immobilismo.  Da anni, ormai, non si attua una manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua. La Regione, con una delibera del 2010, ha autorizzato il criterio della compensazione dei lavori con l’alienazione dei materiali inerti in eccesso da rimuovere dai corsi d’acqua, ma solo il genio civile di Salerno ha autorizzato interventi di manutenzione ordinaria con tale criterio. Nelle altre province campane, non è stato fatto nulla, con una situazione di aggravamento delle condizioni di pericolosità e di rischio idrogeologico, anche a causa di alluvioni e frane purtroppo sempre più frequenti”, spiega. “Ad aggravare il quadro, si inseriscono le Sovrintendenze, che troppo spesso danno parere negativo anche agli interventi di manutenzione idraulica ordinaria. La Regione e tutte le province dovrebbero attivarsi per dare finalmente attuazione alla delibera, dando la possibilità alle imprese, con lo strumento di project financing, di estrarre gli inerti fluviali e mettere così in sicurezza i corsi d’acqua. Sarebbe un primo passo importante per evitare queste tragedie”, conclude

About Lorenzo Applauso (2744 Articles)
Iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti, già direttore e fondatore della testata giornalistica italianews24.net e attualmente alla direzione di Casertasera.it. Collaboratore di numerose testate nazionali e locali.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: