ARTEATRO AD ALIFE, “BORZACCHEIDE”, RICORDATO CON UN GRANDE SUCCESSO IL FONDATORE DEL TEATRO AD ALIFE
MARIA RAO|ALIFE. Ieri sera, alla presenza di un numeroso pubblico, si è concluso il viaggio nella memoria per ricordare l’onnipresente Michele, fondatore del teatro alifano negli anni ’70. Lo spettacolo è nato dal desiderio di Luca e Pierfrancesco Frattolillo (in una foto di scena di un altro lavoro). di omaggiare il loro amici e maestro, Michele. Questi, pur non essendo più tra noi, vive per il retaggio di conoscenze e di profonde riflessioni che soleva condividere con gli amici. Gli stessi che, in due serate, lo hanno raccontato riproponendo un viaggio nell’arte di G.B. Basile, di Cyrano de Bergerac e di Platone, che in epoche diverse hanno dissertato sull’amore e sul tempo, temi cari all’amico e maestro. Le storie raccontate con dovizia di particolari ci hanno trasmesso la figura di un personaggio romantico, che ricercava il significato profondo dell’amore nelle sue molteplici sfaccettature, della nostalgia come componente vitale dell’animo umano, del tempo che affina le conoscenze, forgia il carattere e nutre il cuore. Pierfrancesco ci ha deliziato interpretando in dialetto napoletano alcune canzoni e storie tratte da “Lo cunto de li cunti” del poeta napoletano vissuto nel ‘600. Il fratello Luca, con un monologo appassionato e intrigante, ha riproposto il tema dell’Eros nella visione di Cyrano de Bergerac (scrittore francese del ‘600) e di eminenti personaggi dell’antichità del mondo greco, che Platone (filosofo ateniese) fa dissertare su tale argomento. Luca ha trasmesso tangibili emozioni spaziando con profonde conoscenze argomentative. Che dire, poi, della piccola Vittoria Frattolillo! Una nuvola bianca che, con leggiadria e impalpabili passi di danza, ha raggiunto il palco e volteggiando si è allontanata…quasi a testimoniare la presenza, il saluto e il commiato di colui che continua ad essere tra noi… sensazione bellissima. Le musiche sono state curate da Annapia Mastrangelo; le scene da Luciano Ciccarelli e Alena Calcagno; le luci e i suoni da Vincenzo Pece e Loreto Martino. Altri interpreti che hanno completato il cast: Concetta Sasso, Vincenzo Villani e Andrea Frattolillo.
Rispondi