fbpx

“ARTE E SCIENZA” HA FATTO TAPPA CON SUCCESSO A PIEDIMONTE MATESE

ASCOLTA L'ARTICOLO

Piedimonte Matese. Per l’edizione 2022, “Arte è Scienza” ha fatto tappa a Piedimonte Matese presso il Museo Civico “Raffaele Marrocco” nel Complesso Monumentale di S. Tommaso Aquino. L’evento, dal titolo “Archeologia e Archeometria del Territorio Matesino: il MuCiRaMa incontra AIAr”, ha visto la partecipazione di docenti e ricercatori di area geologica e archeologica afferenti all’Università degli Studi di Napoli Federico II, all’Università degli Studi del Sannio, all’Università del Molise e al Centro Interuniversitario CRACS (Center for the Research on Archaeometry and Conservation Science).

Dopo i saluti istituzionali a cura del Dott. Antonio Salerno (Direttore del MuCiRaMa), della Dott.ssa Loredana Cerrone (Assessore alla Cultura e all’Istruzione di Piedimonte Matese) e del Prof. Celestino Grifa (docente di Petrografia presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’UniSannio), si sono susseguiti una serie di interventi scientifico-divulgativi moderati dal Prof. Francesco Izzo (ricercatore e docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse della Federico II).

Tali interventi sono stati propedeutici alla comprensione delle attività laboratoriali interattive svolte subito dopo nel chiostro del complesso monumentale. Con la presenza dei visitatori del MuCiRaMa e di numerosi studenti degli istituti scolastici superiori del comune matesino, è stato quindi possibile assistere ad esempi pratici di diagnostica dei Beni Culturali mediante tecniche non distruttive messe a disposizione dall’Ateneo federiciano e da quello sannita. La giornata si è conclusa con una visita guidata delle sale museali, volgendo uno sguardo particolare alla tela “La Flagellazione di Cristo” attribuita ad Andrea Vaccaro e attualmente conservata presso il MuCiRaMa di Piedimonte Matese.

IL GEOLOGO PRINCIPALMENTE ASSOCIATO AD ALLUVIONI, FRANE E TERREMOTI

Alluvioni, frane, terremoti sono alcuni degli argomenti che principalmente associamo alla figura professionale e accademica del Geologo. Esistono tuttavia una vasta gamma di tematiche, meno convenzionali e talvolta poco riconosciute, che possono essere attribuite a questa categoria di scienziati. Una tra queste è l’analisi chimica, mineralogica e petrografica dei materiali costituenti il Patrimonio Storico-Archeologico, generalmente nota come Archeometria. Questa disciplina ha lo scopo di “misurare”, attraverso tecniche di indagine molto sofisticate, oggetti antichi quali, ad esempio, malte, intonaci, mosaici, ceramiche, vetri e pigmenti, al fine di ricavare preziose informazioni sulla loro datazione, provenienza, tecnologia di produzione e stato di conservazione.

L’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), istituita nel 1993, è la principale associazione italiana di studiosi e ricercatori attivi nel campo delle applicazioni scientifiche per i Beni Culturali.

Uno degli eventi divulgativi più importanti di questa Associazione è la Rassegna Nazionale “Arte è Scienza”, che vede coinvolti dal 2014, presso musei e siti archeologici sparsi su tutto il territorio nazionale, numerosi studiosi del settore.

Questa rassegna è stata senz’altro un’occasione per informare e sensibilizzare il pubblico sul ruolo fondamentale del Geologo nella conoscenza e protezione dei materiali storico-archeologici, valorizzando al contempo le risorse culturali del territorio matesino.

About Redazione (16231 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: