fbpx

CIRO, NUOVE INDAGINI SUL DINOSAURO DEL MATESE. È L’ANTENATO DEGLI UCCELLI O DEI COCCODRILLI?

ASCOLTA L'ARTICOLO

Redazione. Pietraroja. Ciro è nuovamente agli onori della cronaca. Il piccolo dinosauro, il più famoso fossile della storia, perfettamente conservato e ritrovato dopo milioni di anni a Pietraroja, il comune nel versante sannita del Matese, sarà sottoposto ad approfondite indagini scientifiche al fine di poter eventualmente stabilire se i dinosauri erano gli antenati dei rettili più famelici come i coccodrilli oppure degli uccelli. Ciro sarà sottoposto ad una sofisticata TAC presso l’INGV dell’Osservatorio Vesuviano dal responsabile del Field Museum of Natural History di Chicago, Matteo Fabbri. Dopo oltre venti anni il piccolo dinosauro lascia nuovamente la Soprintendenza di Benevento per l’ennesimo studio da effettuare sui suoi resti, i migliori conservati al mondo, per una indagine tomografica, approfondita e tridimensionale. Rinvenuto casualmente circa 40 anni fa a Pietraroja e oggetto di studio da parte della comunità scientifica internazionale, Ciro continua a far parlare di sé. Da queste ulteriori indagini potrebbero venire fuori interessanti ipotesi sulle origini degli uccelli o magari di mostruosi rettili. Ciro, il nonno dei volatini o dei coccodrilli?

About Emiddio Bianchi (5027 Articles)
Vice Direttore di Casertasera.it. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e condotto, per molti anni, trasmissioni radio e tv.

Rispondi

%d