CELEBRAZIONI VANVITELLIANE, PRESENTATO ALLA REGGIA DI CASERTA IL PROGRAMMA CON IL MINISTRO SANGIULIANO
Annibale Bologna. CASERTA Si e’ tenuto stamani, presso la Cappella Palatina della Reggia di Caserta, la presentazione del programma riferito al biennio 2023-2024 avente ad oggetto le attivita’ che si terranno in occasione dei 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli.
Dette attivita’ determineranno importanti sinergie tra il Bene Monumentale Unesco della Citta’ e primari Istituti culturali presenti in Campania nonche’ in altre regioni ove il geniale Architetto ebbe modo di lasciare importanti impronte del suo eccelso lavoro..Alla presenza di un nutritissimo gruppo di Tecnici del settore, di Responsabili di Universita’ degli Studi, di esponenti del mondo della politica nonche’ del Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, ha introdotto i lavori la direttrice del Sito Unesco Tiziana Maffei. La Direttrice ha da subito evidenziato come Luigi Vanvitelli sia stato un genio “inclusivo” poiche’ la sua attivita’ ha lasciato il segno non solo a Caserta ed in Campania ma anche in altre citta’ della penisola come nelle Marche, ove la sua attivita’ architettonica rese possibile,in particolare ad Ancona, la realizzazione del Lazzaretto, del Molo, della Porta Clementina e della Chiesa del Gesu’ che si caratterizza per la sua facciata concava che riassume la curvatura dell’arco del porto della citta’. Il Vanvitelli deve essere inteso come creatore diretto di opere architettoniche nonche’ quale fonte di ispirazione di Regge monumentali ugualmente note nel mondo come quella di Vienna e di Parigi . Ha ricordato la Maffei che il geniale Architetto fu in grado di coordinare il lavoro di circa 3.000 uomini, tutti impegnati per l’edificazione della “Reggia delle meraviglie” ove il solo camminare tra sale e sottotetti determina, ancora oggi, sensazioni davvero uniche. E sono proprio queste emozioni ad averla spinta a volerne condividere l’essenza con i soggetti interessati presenti sul territorio, anche attraverso un’istituenda “piattaforma” informatica. Chi vorra’, avra’ la possibilita’ di accedere virtualmente nelle stanze Reali. La collaborazione sara’ il comune denominatore che leghera’ la Reggia con altri importanti Istituti Culturali italiani, ognuno titolare di conoscenze specifiche in settori distinti ma di primaria importanza.Detta sinergia si avra’ con Universita’ di primaria rilevanza culturale presenti sul territorio della Campania quali la Federico II, la Partenope, la Luigi Vanvitelli;col Poligrafico dello Stato a cui si aggiungeranno un convegno organizzato dalla Regione Marche ed altro conclusivo organizzato in Caserta in data 01.03.2024 .La Maffei, simpaticamente, ha concluso il suo articolato intervento con “ho da fare assai; anzi assaissimo” richiamando un modo di dire che spesso amava ripetere il geniale Architetto.
Hanno poi preso la parola l’assessore all’urbanistica della Regione Campania, dr Bruno Discepolo e la d.ssa Chiara Biondi componente della giunta regionale delle Marche, che hanno sottolineato l’esistenza di protocolli d’intesa sottoscritti con la direzione della Reggia in occasione del ricorrente anniversario.
Ha concluso l’incontro il Ministro Gennaro Sangiuliano che, con un succinto ma esaustivo intervento, ha evidenziato come la Reggia di Caserta rappresenti, a suo avviso, l’identita’ nazionale che ben si sposa con la passione civile, oltre che lavorativa, di chi dedica il suo tempo ad essa, tra cui spicca, in primis, la Responsabile del meraviglioso Complesso.
Egli ha assicurato che costante sara’ la presenza del suo ministero durante il ciclo delle manifestazioni Vanvitelliane anche in virtu’ dell’importanza che la Cultura ed i suoi aspetti monumentali hanno, per la Societa’ contemporanea, anche sotto il profilo economico per la determinazione del PIL.
Rispondi