CELEBRATA LA GIORNATA DEL PAESAGGIO ANCHE NEL MATESE
Piedimonte Matese. Il 14 marzo si è celebrata la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita con decreto Ministeriale n.457 del 7 ottobre 2016, con l’obiettivo di contribuire a promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private.In occasione della giornata celebrativa del 14 marzo 2023, dunque, tutti gli Uffici e Istituti del Ministero, nei rispettivi ambiti di competenza, hanno sviluppato iniziative sul tema del paesaggio.
Il Comune di Piedimonte Matese, quello di Alife e il Liceo Galilei di Piedimonte Matese, anche questa volta non sono mancati all’appello: martedì 14 marzo alle ore 10, presso l’Auditorium Sveva Sanseverino di Piedimonte Matese, si è tenuto un incontro sul progetto del nuovo Museo Archeologico di Alife.
Dopo il saluto delle autorità, nello specifico, della professoressa Bernarda De Girolamo, Dirigente Scolastico del Liceo e vicesindaco del Comune di Piedimonte Matese, della dott.ssa Loredana Cerrone, assessore alla cultura e all’istruzione del Comune di Piedimonte Matese e di Maria Luisa Di Tommaso, sindaco del Comune di Alife, sono intervenuti il dott. Antonio Salerno, direttore del Mu.Ci.Ra.Ma. di Piedimonte Matese, Isidoro Menecillo, presidente dell’Associazione “Alessandro Parisi” e gli studenti della classe 3CS del Liceo Galilei di Piedimonte, per parlare dell’importanza delle associazioni culturali sul territorio e per esporre il Monitoraggio civico per la realizzazione del Nuovo Museo Archeologico di Alife.
Per l’occasione, sia il Mu.ci.ra.ma sia il Museo Archeologico nazionale dell’antica Allifae, erano aperti per visite tematiche dalle 9,30 alle 17.
Rispondi