fbpx

SCUOLA – AMBIENTE, BINOMIO INSICINDIBILE. L’EVENTO AL LICEO. PRESENTE ZANNINI DELLA COMMISSIONE AMBIENTE

ASCOLTA L'ARTICOLO

PIEDIMONTE MATESE. È un bel momento quando sensibilità e socialità vanno di pari passo nella stessa direzione, auspicando una rinnovata voglia di riscatto ambientale. Bisogna avere cura di ciò che ci circonda, specie della natura, da cui ricaviamo quotidianamente nuova energia per andare avanti. Le scuole, palestre di crescita civile e culturale, rappresentano un semenzaio di giovani virgulti che si affacciano, lentamente ma progressivamente, al futuro.  Per una città come Piedimonte, che deve tutto al Matese, vero paradigma identitario, l’attenzione verso i boschi, i prati, gli alberi, l’acqua, sorgente di vita, è un imperativo categorico.

Il Liceo Galilei, di Piedimonte Matese, diretto dalla professoressa Bernarda De Girolamo, in occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, ha organizzato una manifestazione, coinvolgendo gli altri istituti cittadini, nella convinzione che la Scuola, prima di ogni altra cosa, è una comunità vivente e pulsante, che deve essere necessariamente inclusiva per rivelarsi vincente. Infatti, diversi dirigenti scolastici, erano presenti, testimoniando con gioia e fattiva concretezza, l’impegno nel promuovere un valore universale, come l’ambiente.

Grazie al sostegno dell’associazione nazionale «L’Altritalia Ambiente», promotrice del concorso «Ricicla il presente e salva il futuro», gli alunni della Scuola primaria, virtuosi paladini di ottime pratiche civiche, consistenti nella preservazione del sistema ambientale, erano seduti, in segno di condivisione, accanto agli studenti liceali.

Gli ospiti sono stati numerosi. La dirigente De Girolamo ha fatto gli onori di casa, poi sono intervenuti Giuseppe Altieri e Giuliano Carpentino, rispettivamente vicepresidente nazionale e referente provinciale dell’associazione «L’Altritalia Ambiente», Donato Mellucci, autore del pregevole libro fotografico «Umile et hutile et pretiosa et casta», incentrato sulla Sorgente del Torano, e il cantautore piedimontese Sally Cangiano.

La scenografia, davvero notevole per genialità visiva e competenza tecnica, è stata curata, attraverso la realizzazione e l’esposizione di opere ecologiche, dal Liceo artistico. Di controcanto, il Liceo Musicale ha arricchito la manifestazione con pregevoli e piacevoli intermezzi.

L’intento del percorso, cui la giornata odierna ha rappresentato la degna conclusione, consiste nella riduzione dello spreco delle risorse, grazie al riciclaggio dei rifiuti, cercando di offrire un piccolo contributo al raggiungimento dell’obiettivo 12 dell’agenda 2030, che ha per fine il consumo e la produzione responsabili.

I presentatori, alunni e alunne, sono stati impeccabili, avvicendando con una tempistica stringente la nutrita scaletta: canzoni, musiche, balletti ispirati alla biodanza, momenti di preghiera e accoglimento ad opera di Padre Antonio, del Convento di Santa Maria Occorrevole-, che ha letto fondamentali passi dal Libro della Genesi-, il discorso augurale del Consigliere regionale Giovanni Zannini, ragionamenti di sintesi su ciò che è stato fatto e ciò che si dovrà fare.

Erano presenti, inoltre, il sindaco di Ailano Vincenzo Lanzone e l’assessore alla cultura di Piedimonte Matese Loredana Cerrone. La regia è stata curata dalla professoressa Rossana Bellucci del Liceo Galilei. Manifestazioni come questa andrebbero ripetute, perché bisogna avere fiducia nelle nuove generazioni se veramente vogliamo sperare in un mondo, e in un futuro, migliore.

About Redazione (14809 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: