fbpx

REGGIA, FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON LA REGIONE CAMPANIA PER LA PROTEZIONE DEGLI ALBERI MONUMENTALI

ASCOLTA L'ARTICOLO

Annibale Bologna. CASERTA. In data odierna, in una mattino  ricco di sole, presso la “Castelluccia” della Reggia di Caserta si e’ svolta la programmata manifestazione   dall’appropriato titolo    “Primavera  al museo verde” .Si e’ trattato del momento culminante riferito ad  un protocollo d’intesa sottoscritto dalla Reggia di Caserta, rappresentata dal Direttore Tiziana Maffei e dalla Direzione Generale della Politiche Agricole della Regione Campania.Con tale intesa si e’ voluto mettere un punto fermo al corretto approccio riferito alla tutela degli alberi monumentali presenti del parco della Reggia nonche’ alla salvaguardia delle piante  di pregio presenti in loco,  compreso il loro patrimonio genetico.Oltre al  Direttore della Reggia, erano presenti l’assessore all’ Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, i Dirigenti del predetto Ente Daniela Carella  e Salvatore Apuzzo( quest’ultimo responsabile  UOD Ambiente Foreste  e Clima) nonche’ Agnese Rinaldi, Responsabile  del centro regionale incremento ippico.In rappresentanza del Comune di Caserta era presente l’Assessore  alla cultura Enzo Battarra.L’assessore Caputo ha rimarcato la disponibilta’ della Regione  a collaborare con la Direzione della Reggia di Caserta anche in funzione del piano   teso a favorire la moltiplicazione  dei “punti verde” nei capoluoghi provinciali. In tal ottica diviene  auspicabile la massima sinergia  e collaborazione anche con i vivai cittadini.La d.ssa Rinaldi ha rimarcato il concetto secondo cui gli alberi monumentali della Reggia hanno un valore non secondario a quello costituito dalla stessa  Reggia. Pertanto per preservare detta ricchezza  riveste la massima importanza il costante monitoraggio della ricca flora presente nel parco che, non   a caso, e’ riuscita a sopravvivere nei secoli in quanto e’ riuscita  ad  adattarsi all’ambiente ad essa circostante nonche’ alle sue insidie.La Maffei ha evidenziato, a chiusura del suo intervento, come  la missione della direzione della Reggia sia anche  quella di vegliare  al fine di rendere sempre piu’ operativa la sicurezza per il Parco del il Bosco anche  attraverso l’oculato impegno di spesa rappresentato dallo stanziamento di ben 25 milioni di euro stanziati attraverso i Fondi europei.Ha concluso  la Maffei rimarcando il concetto secondo cui   lavorare per il  parco significa preservare non solo il presente bensi’ soprattutto il futuro delle nuove generazioni, stamattina  presenti con folte delegazioni di studenti provenienti da Istituti scolastici della Citta’ e della provincia.

About Redazione (15329 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: