fbpx

RINNOVATO IL TRADIZIONALE PELLEGRINAGGIO DA ALVIGNANO AL SANTUARIO DI BAIA E LATINA

ASCOLTA L'ARTICOLO

Giuseppe Terminiello| Alvignano/Baia Latina. Si è conclusa in mattinata la funzione religiosa celebrata dal parroco don Jean Libog e dal diacono Raffaele Fazzone presso il Santuario Madonna delle Grazie sito in Baia e Latina in occasione del tradizionale pellegrinaggio centenario partito in data odierna da Alvignano per recarsi presso il Santuario. Giunti al Santuario i pellegrini hanno salito la vecchia scala intonando l’antichissimo canto e salutando la Madonna. Secondo un’ipotesi abbastanza accreditata Baia e Latina sarebbero sorte in seguito alla distruzione dell’ insediamento sannita di saticula ad opera dei romani; secondo altri studiosi, invece, l’antica “Vaya” (Baia) fu una colonia etrusca mentre Latina sarebbe sorta dallo stanziamento secondario di gruppi di vayardi; in seguito il territorio comunale fu frequentato dai romani, come testimoniano i resti del ponte Oloferne, situato sul Volturno tra Baia e la vicina Sant’Angelo d’Alife. Durante il Medioevo i due abitati fecero parte della baronia di Roccaromana; nel Settecento il castello divenne proprietà della famiglia Sanniti. Nel periodo successivo alla Rivoluzione Francese il barone Raimondo Sanniti, a capo di un gruppo di riformisti, vi operò profonde trasformazioni terriere; la reazione del Re Ferdinando I impedì ai suoi successori di proseguire l’opera di rinnovamento.

About Redazione (15329 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: