fbpx

GIORNATA DI FORTE IMPATTO EMOTIVO PER IL LICEO MUSICALE “GALILEO GALILEI” CHE SI E’ ESIBITO NEL CARCERE DI CARINOLA

ASCOLTA L'ARTICOLO

Carinola/Piedimonte Matese. Gli alunni del triennio del Liceo Musicale Galileo Galilei, giovedì 20 aprile hanno suonato nel carcere di Carinola.

Giornata di forte impatto emotivo e sociale, per gli alunni del triennio del liceo musicale G.Galilei di Piedimonte Matese che, accompagnati dai docenti di musica d’insieme Giovanni Covelli, Antonio Di Cerbo e Clementina De Simone, la Prof di Sostegno Miriam Micco e dal Dirigente scolastico Prof. ssa Bernarda De Girolamo, sono stati in visita ai detenuti della Casa di Reclusione di Carinola CE.

Gli alunni del Liceo musicale sono stati invitati dalla capo area dei servizi sociali dell’istituto di pena, la Dott.ssa Anna Garda e dalla psicologa Dott.ssa Anna Di Tommaso. I ragazzi si sono esibiti all’interno della sala teatro del carcere per i detenuti. In un primo momento gli studenti si sono sentiti un po’ tesi per la situazione nuova e sicuramente non convenzionale, non è certo una cosa da tutti, né di tutti i giorni, entrare in un carcere e per di più esibirvisi con un’orchestra. Del resto è stata la prima volta in assoluto che dei musicisti abbiano messo piede nella casa di reclusione per mettere in scena una performance.  Tuttavia il magico potere della musica ha sgretolato in pochi minuti il velo di diffidenza e di timore, e i ragazzi si sono “lasciati andare” tirando fuori una delle più straordinarie esibizioni mai fatte davanti ad un pubblico di persone con storie difficili alle spalle. I detenuti hanno accolto con entusiasmo e calore l’orchestra e le voci con applausi a scena aperta e richieste di bis, sono anche stati coinvolti direttamente nell’esecuzione dei brani classici del repertorio napoletano. I ragazzi sono rimasti piacevolmente sorpresi, contenti e soddisfatti e sicuramente questa esperienza,  molto forte e dal notevole impatto emotivo, li ha arricchiti principalmente come persone e come cittadini.

Questa esperienza ha avuto una valenza altamente sociale e formativa, i ragazzi, oltre ad aver ricevuto gli elogi dalla dirigenza dell’istituto di pena, diretto dal dott. Carlo Brunetti, hanno ottenuto anche un Attestato, nominativo per ciascuno di loro, valevole  per i crediti scolastici e anche ai fini dell’educazione civica, rilasciato dal Ministero della Giustizia per aver manifestato concreto interesse per l’opera di risocializzazione. Un riconoscimento dallo Stato italiano, dunque, valevole per tutta la vita.

Particolarmente coinvolta nella straordinaria, nel vero senso del termine, esibizione,  è apparsa la Dirigente scolastica,  Bernarda De Girolamo,  che ha assistito e partecipato in prima persona all’evento e si è detta estremamente contenta per l’altissimo valore formativo che questo concerto ha avuto per i suoi alunni che hanno toccato con mano un mondo molto diverso dal loro e hanno portato la luce della speranza e della gioia in un contesto difficile,  portando a casa una lezione di vita.

 

About Redazione (15329 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: