ALVIGNANO, PROGETTO ERASMUS+GAME ON. GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO PROTAGONISTI DELLA MOBILITA’ IN TURCHIA
Clara Riccio|Alvignano. Si è conclusa con successo la mobilità transnazionale in Turchia, programmata nell’ambito del progetto Erasmus+, dell’Istituto comprensivo di Alvignano, retto dalla dirigente Aida Cortese; alla mobility week , che si è svolta dal 23 al 29 aprile, hanno preso parte 5 studenti delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado accompagnati dalle docenti Anna Pia Mastrangelo, coordinatrice del progetto e Rosa De Marco Ragozzino. L’incontro ha rappresentato l’ultimo di una serie di mobilità internazionali svoltesi precedentemente nell’ambito del progetto Game On To Create Healthy Habits and Promote Wellbeing che ha visto coinvolti team di Italia, Turchia, Finlandia, Grecia, Lituania e Nord Macedonia. Docenti e studenti sono stati accolti dalla comunità scolastica di Mustafa Kemal Ortaokulu di Düzce, ridente cittadina a circa 200 km da Istanbul. Nel corso della settimana, il variegato gruppo internazionale, 30 tra docenti e studenti, ha partecipato ad attività sia tecniche che culturali organizzate dai partner turchi con grande spirito di collaborazione e di apertura culturale. Il duplice scopo del progetto è infatti non solo quello di portare gli studenti ad ampliare le competenze relative all’acquisizione di uno stile di vita sano, privilegiando una didattica laboratoriale, ma anche di favorire un confronto culturale costruttivo, portando ciascuna nazione a riscoprire usi, costumi ed anche parole che nel corso dei secoli abbiamo ricevuto o donato ad altre culture. In tale ottica, i gruppi hanno infatti visitato le bellezze naturali del territorio, come Ormanya Park, il Lago Efteni e le Cascate di Güzeldere, oltre che le bellezze storico-culturali di Istanbul, con annesso tour in battello sul Bosforo, snodo centrale nel passato di commercio e cultura. Autorità e media locali hanno incontrato le diverse delegazioni straniere, testimoniando così l’interesse e la curiosità suscitati dal progetto.
Rispondi