IL PELLEGRINAGGIO PER CASTELPETROSO PARTIRA’ DA CASTELLO DEL MATESE IL PROSSIMO 16 GIUGNO
Castello del Matese. Un rito che si ripete da sempre. Anche quest’anno, i tanti credenti del Matese ma, soprattutto di Castello del Matese si incammineranno fra le vecchie strade di montagna per raggiungere a piedi Castelpetroso. Si partirà il giorno 18 giugno, secondo il programma che vi riportiamo alla fine dell’articolo.
LA STORIA
Il pellegrinaggio dell’Addolorata di Castelpetroso di Castello del Matese è un evento di grande importanza per la comunità locale e per i fedeli che vi partecipano. Inizia a Castello del Matese, in provincia di Caserta e si dirige verso il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso, che si trova nel Molise. I pellegrini si riuniscono presso la santa Croce di Castello del Matese, per iniziare poi il cammino verso il Santuario. Esso, segue antichi sentieri che attraversano la catena montuosa del Matese. Sentieri, fra l’altro , con una vista panoramica mozzafiato sulla natura circostante fra colline,boschi e paesaggi suggestivi. Durante il cammino dunque, i pellegrini hanno l’opportunità di immergersi nella bellezza della natura e di vivere un senso di tranquillità e spiritualità. Camminano insieme, condividendo la fatica e lo spirito di devozione. Durante il percorso, sono tanti i canti e gli inni religiosi ma anche un momento di preghiera e riflessione sulla propria fede.
I TEMPI NON SONO PROPRIO BREVI
La camminata può richiedere diverse ore, a seconda della distanza e del ritmo del gruppo. Una volta raggiunto il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso, i pellegrini partecipano alla cerimonia religiosa della santa Messa e nel Santuario, un luogo di grande importanza spirituale per i fedeli ma anche noto per la sua storie e la sua bellezza architettonica.
“Durante il viaggio, i pellegrini-dice il dr Gino Fidanza uno dei pellegrini – vivono un’esperienza di comunità e solidarietà, condividendo emozioni, preghiere e momenti di riflessione. È un’occasione per rafforzare la propria fede, per sentirsi parte di una tradizione secolare e per onorare l’Addolorata, una figura venerata e amata nella religione cattolica”. Infine, dopo il soggiorno al Santuario, i pellegrini intraprenderanno il cammino di ritorno a Castello del Matese, portando con sé le esperienze spirituali e le emozioni vissute durante il viaggio. ( Sopra una delle prime foto e sotto una piu’ recente del pellegrinaggio).
Rispondi