fbpx

4 LUGLIO SAN CARILEFFO

ASCOLTA L'ARTICOLO

Redazione. Secondo Gregorio di Tours (Histo-ria Francorum, V, cap. 14), nel 576, nella diocesi di Le Mans, presso il fiume Anille, sorgeva il mo­nastero detto Anille (Anisola o Anninsola; oggi St-Calais) eretto in onore di Carileffo, vissuto, sembra, nel sec. VI. Delle tre Vitae di C. pervenuteci, una è senza valore, mentre le altre due furono redatte nel sec. IX, in epoca, cioè, molto posteriore a quel­la in cui visse il santo. In un diploma di Clodoveo III del 693 si parla di un monastero costruito in onore del « pio Carìlefus, confessore », e in un testo di Dagoberto III, databile tra il 712 e il 715, Carileffo è definito « beatissimo », mentre un altro diploma del 752 lo chiama santo.
Secondo la tradizione leggendaria, Carileffo, monaco a Ménat, avrebbe poi lasciato l’Alvernia assieme a s. Avito, si sarebbe recato nel Sologne e nel Perche e avrebbe infine fondato il monastero di Anille. In realtà, dalle scarse notizie certe che mettono Carileffo in relazione con questo monastero, si può rica­vare che egli non ne fu il fondatore e neppure l’abate, dal momento che esso fu eretto in suo ono­re: forse il santo conduceva vita eremitica nei pressi del luogo ove sarebbe poi sorto il monastero.
Al momento delle invasioni normanne i resti di Carileffo furono trasferiti a Blois e poi riportati a St-Galais nel 1663. La sua festa ricorre al 4 lugl. nel Proprio di Le Mans.

 

 


Autore: 
Pierre Villette

About Redazione (16246 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: