fbpx

CASERTA, SAN LEUCIO: “PRO LOCO IN BELVEDERE” UN INCONTRO FRA TERRITORI

ASCOLTA L'ARTICOLO

Annibale Bologna|Caserta. E’ iniziata ieri, come preannunciato nelle precedenti settimane anche attraverso specifiche riunioni organizzative , la rassegna di tre giorni intitolata “Proloco in Belvedere” durante la quale circa 90 Pro Loco del territorio casertano si incontrano tra loro ed interagiscono col pubblico accorso sin da oggi (per chi legge, venerdi’ 07 luglio) in modo piu’ che interessato.

Il palcoscenico, davvero unico ed esclusivo per la sua bellezza architettonica, e’ rappresentato del magnifico Complesso Monumentale del Belvedere Borbonico di San Leucio : il periodo d’interesse e’ dal 7 al 9 Luglio.

Come si diceva all’inizio, la kermesse si sostanziera’ in un un incontro tra territori apparentemente diversi ma uniti da una sola provincia in cui cultura, tradizioni, folklore ed enogastronomia sono davvero unici (e non solo in ambito campano).

Tali peculiarita’ sono ben rappresentate negli stand espositivi curati dalle singole Pro Loco partecipanti ed in essi e’ possibile prendere visione delle “meraviglie” prodotte in tutto il territorio casertano:

dalla mozzarella della zona aversana ai tessuti di San Leucio,dalla zucca di Dragoni ai prodotti tipici della zona matesina. E tanto altro ancora.

Ma non solo esposizione di prodotti enogastronomici del territorio ma, come ben evidenzia il presidente dell’UNPLI della provincia di Caserta, dr Raffaele Compagnone coordinatore di un’organizzazione provinciale che davvero non si e’ risparmiata per energia ed entusiasmo profusi, determina un’ occasione d’incontro per discutere di sviluppo sostenibile in campo agro alimentare, di dieta mediterranea, di turismo ambiente e vivibilita’ di prossimita’, di ecologia, di ingegneria sanitaria ed ambientale e,non per ultimo, di turismo slow.

In occasione dell’anniversario in cui si ricordano i 250 anni dalla morte del geniale Architetto Luigi Vanvitelli, si discutera’ in modo compiuto delle attivita’ dedicate, sul territorio, alla sua degna commemorazione ed, in particolare, al progetto dedicato alla valorizzazione dell’acquedotto carolino che si dirama sul territorio che unisce il territorio beneventano e quello casertano.

E sara’ la degna occasione per assistere ad un Corteo Storico davvero unico, costituito da 250 figuranti che, dalle ore 20, sfileranno per le vie principali del Borgo rievocando la Storia di San Leucio e l’Utopia che, incontestabilmente, il Borgo rappresenta.A chiusura del Corteo si esibira’ (con inizio alle 21 ,30 circa) il gruppo di musica popolare della Citta’ di Cellole “Ariella”.Che dire: la Storia di questo Territorio , in questi tre giorni, aspetta Donne ed Uomini che intendono rileggerla in modo compiuto nonche’ depurata da falsi miti oramai piu’ in grado di reggere il confronto con la corretta verita’ delle fonti.

 

About Redazione (16168 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: