fbpx

STATIGLIANO DI ROCCAROMANA, LA SACRA DEGLI GNOCCHI: UNA TRADIZIONE CHE SI RIPETE CON SUCCESSO

ASCOLTA L'ARTICOLO

Annibale Bologna!Stagliano. Luglio, mese di Sacre Feste  e di Sagre Paesane. In questo mese non poteva  mancare la Sacra Festa in onore di Santa Margherita che, come  ogni anno, si tiene  a Statigliano, ridente frazione  del Comune di Roccaromana,  localita’ dell’alto casertano. Si tratta di un borgo di circa  centosettanta  abitanti effettivamente residenti che, pero’, nei mesi di Luglio ed Agosto  cresce, per presenze, in modo esponenziale e non solo grazie ai tantissimi emigranti di ritorno, soprattutto, dalla Francia  e da diversi  Paesi europei di oltre frontiera  ma anche per  sentite ed antiche feste  religiose,  come  quella che  viene organizzata in onore di Santa Margherita nel cui  ambito si incunea la tradizionale sagra degli gnocchi paesani.

Non solo gnocchi  ma, come dimostrano le immagini che  pubblichiamo, anche  appetitosi dolci sfornati  grazie alle sapienti mani delle  donne locali, vere  maestre  nell’arte culinaria e nella genuina ospitalita’.In tale  ambito  abbiamo raccolto la testimonianza del locale sacerdote Marcello Santagata, paziente ed  orgoglioso  figlio di questo territorio che, ricorda a chi scrive,  come anche la sagra degli  gnocchi sia storicamente nata per realizzare la raccolta di fondi atta a  supportare la festa patronale che, per come e’ strutturata, ha dei costi specifici nonche’ si rivela  di fondamentale utilita’ al fine di  rendere possibile il recupero  di beni mobili ed immobili presenti nella parrocchia stessa.

Don Marcello evidenzia che, durante i 2  giorni in cui si svolge  la sagra (8 e 9 Luglio per chi legge) sono  presenti italiani, stranieri nonche’ figli di emigranti  che, in tale occasione, non perdono l’ opportunita’ di riscoprire  le proprie radici familiari materializzando, cosi’, i racconti di sempre attraverso la visita  a luoghi del paese oggetto di narrazioni che, emotivamente, li hanno accompagnati nel corso della propria  crescita  e formazione  in terra straniera.Sotto l’aspetto religioso, Don Marcello  esalta il momento di aggregazione che i festeggiamenti determinano con la Parrocchia  stessa: lo dimostra  anche l’abnegazione  e l’impegno profusi dai locali  volontari che, senza personale  ritorno economico ma con massimo impegno e disponobilita’, si mettono a disposizione  affinche’ l’evento si realizzi e si concluda  nel migliore dei modi. Ed in tale  ambito determinante  e’ il coordinamento che, per i lavori, svolge  l’associazione Santa Margherita che, in modo encomiabile, coinvolge tutti gli entusiasti volontari. Che dire. Anche questa Festa  religiosa, in  accordo con usi e squisitezze locali, dimostra  che il territorio casertano, andando oltre oggettive criticita’ e’, in ogni caso,  fonte di limpida ricchezza culturale per gli appassionati delle tradizioni locali.

About Redazione (16210 Articles)
Redazione di Casertasera.it Email: redazione@casertasera.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: